Maxwell James Clerk
Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] -blu) in cui le lunghezze d'onda corrispondenti ai tre colori puri fondamentali furono scelte da M. come R ≡ 603.7 nm, G ≡ 528.6 nm e B ≡ 435.7, poi modificate dalla CEE (Commission Internationale de l'Éclairage): v. colorimetria ottica: I 647 c. ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze il 19 marzo 1851; fu discepolo di E. Betti e di R. Felici nella scuola normale superiore di Pisa, e conseguì nel 1874 la laurea in scienze fisiche e mate-. [...] mellogeno nuovo composto ottenuto per via elettrica (in collab. con G. Papasogli), ibid., s. 3, X (1881), pp. Bullett. mensile dell'Accad. Gioenia, n.s., VII, (maggio 1889), pp. 7-14; Il calore specifico dell'acqua (in collab. con E. Stracciati), in ...
Leggi Tutto
Venere
Vènere [Der. del lat. Venus -eris, nome della dea romana della bellezza e dell'amore, dato al pianeta] [ASF] Il secondo pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole: v. Sistema Solare: [...] 0.82 volte quella della Terra, la densità è 5.24 g cm-3 (densità della Terra 5.5 g cm-3), la velocità di fuga è 10 km/s (per °C, ma aumenta rapidamente in profondità; la sonda spaziale Venera 7 ha misurato a un'altezza di circa 30 km dalla superficie ...
Leggi Tutto
DENZA, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 7 giugno 1834 da Michele e Vincenzina Zizzi. Compiuti i primi studi in scuole private, prosegui la sua istruzione nelle scuole dei padri barnabiti [...] . 289s.; Id., Ilclero all'Esposizione nazionale di Torino, Napoli 1884;G. Giovannozzi, Elogio funebre di F. D., in Atti dell'Accad. in Annuario scient. ed industriale (Milano), XXXI (1895), pp. 548ss.; G. Semeria, P. F. D., Roma 1895;M. Tomo, Ilp. F ...
Leggi Tutto
grafo
grafo [Der. del gr. grápho "scrivere"] [ALG] Configurazione (propr. g. lineare o singramma) formata da un insieme di punti, detti vertici o nodi del g., e di linee, dette lati o spigoli del g., [...] e non si conosce tuttora un criterio generale per distinguere i g. che possiedono tali linee da quelli che ne sono privi. Nella fig. 7 è rappresentata una linea di Hamilton per il g. costituito dai vertici e dagli spigoli di un ottaedro regolare. In ...
Leggi Tutto
fase
fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] piano complesso, cioè di integrali del tipo I=∫g(z) exp[iRf(z)]dz, dove g(z) e f(z) sono funzioni analitiche, e. ◆ [FSN] Spazio delle f. trasverso: v. acceleratore di particelle: I 7 f. ◆ [TRM] Transizione di f.: il passaggio di una sostanza da una ...
Leggi Tutto
Mercurio
Mercùrio [Nome di un'antica divinità romana, protettrice dei mercanti (mercatores)] [ASF] Il pianeta del Sistema Solare più vicino al Sole e, fatta eccezione per Plutone, le cui dimensioni non [...] in un secolo si verificano in media tredici passaggi a intervalli di 3, 7, 10, 13 anni. Transiti recenti si sono verificati il 9 maggio 1970 corrispondeva a un periodo di rotazione di ²59 giorni. G. Colombo, insieme a I. Shapiro, intuì che il ...
Leggi Tutto
Einstein 〈àinstain〉 Albert [STF] (Ulma 1879 - Princeton, New Jersey, 1955) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Zurigo (1909), poi nell'univ. tedesca di Praga (1910) e nel politecnico di Zurigo (1912); [...] muove di moto uniforme, mentre indica un peso diverso, m(g-a), se esso si muove di moto accelerato (a è l Frequenza di vibrazione di E.: v. calore specifico dei solidi: I 442 [3.7]. ◆ [FSD] Funzione del calore specifico di E.: v. calore specifico dei ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Galileo
Francesco Lerda
Nacque a Livorno Piemonte in provincia di Vercelli (ora Livorno Ferraris in suo onore) il 30 ott. 1847, da Antonio, farmacista, e da Antonia Messia. A dieci anni si [...] trattato di elettrotecnica, e contiene una limpida trattazione del calcolo e dell'analisi vettoriale nello spirito di G. Peano.
Il F. mori a Torino di pleurite il 7 febbr. 1897; non aveva ancora cinquant'anni.
I suoi scritti sono raccolti in Opere di ...
Leggi Tutto
durezza
durézza [Der. di duro] [FSD] D. di cristalli ionici: v. cristalli ionici: II 10 d. ◆ [CHF] D. di un'acqua: qualità di un'acqua relativ. alla concentrazione di sali di calcio e di magnesio; si [...] chiama grado di d. la massa, in g, dei sali di calcio e di magnesio contenuti in 100 litri d'acqua, di solito espressa in avente per base un rombo le cui diagonali sono nel rapporto approssimato 1:7 (fig. 2); se P è il carico premente e d la lunghezza ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...