Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] , Regional economic integration, in Handbook of international economics, 3° vol., ed. G. Grossman, K. Rogoff, 1995, pp. 1597-644.
Sh.-J. Wei, , The causes of regionalism, in The world economy, 1997, 7, pp. 865-88.
C.F. Bergsten, Open regionalism, in ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] 78/660/CEE) in materia di bilancio di esercizio e alla 7ª Direttiva CEE (n. 83/349/CEE) relativa al bilancio nuova disciplina dei bilanci, a cura di M. Bussoletti, ivi 1993; G. Cottino, Diritto commerciale, i, 2°, Padova 19943; Fusioni e scissioni ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] terreni arativi e delle colture arboree, che regrediscono da 48.995.000 a 7.200.000 ha (dal 20,9% al 3,3%).
Tra le colture Lumumba, Parigi 1962; K. Richardson, Freedom in Congo, Glasgow 1962; G. Buccianti, Il Congo, Milano 1963; J. Van Lierde, J.-P. ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] lo zolfo β, nelle fumarole del cratere dell'Isola di Vulcano, da G. von Rath e U. Panichi e a Giava, lo zolfo γ minerale ed è minore per il minerale più ricco. Essa varierebbe per il calcarone fra 7 e 13 kg. di zolfo per 100 kg. di minerale; fra 6 e 9 ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] Il territorio dell'innovazione, a cura di A. Tosi e C. Cardia, Milano 1988; G. Vigliano, Tecnocity e territorio, in Dossier di Urbanistica e cultura del territorio, 4, 7, Rimini 1988; La città cablata - Un'enciclopedia, a cura di C. Beguinot, Napoli ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] , Chemical contamination in the human environment, New York 1979; G. Cilli, G. Corrao, E. Scursatone, Inquinamento atmosferico e salute, Milano infrastruttura da schermare in fasce di circa 6÷7 m di profondità; utilizzando particolari specie arboree ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] sono indicati nella tabella B allegata alla legge (d.l. 7 febbr. 1977, n. 15). Per il primo periodo di 751, art. 12; d.P.R. 6 ott. 1978, n. 627.
Bibliografia essenziale: G. A. Micheli, Corso di diritto tributario, Torino 1980, pp. 553-609; A. Berliri ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] Bank?, Institute of Economic Affairs, London 1994, pp. 7-22.
A. Comba, Il neo liberismo internazionale, Milano S. Lateef, Washington (D.C.) 1995 (e in partic. il contributo di G.K. Helleiner, pp. 76-79).
M. Guitan, Conditionality. Past, present, ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] l'emigrazione italiana risale a poco a poco dal 3-4 al 6-7‰ abitanti e la media annua di espatri è di 250.000 unità B. Murphy, The resettlement of Jewish refugees in Israel, Cambridge 1951; G. Frumkin, Population changes on the move, New York 1951; R. ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] o delle ''carte da gioco'', ma non siamo soliti considerare le carte in sé un g., a meno che non vengano usate da qualcuno per costruire una sorta di torre o ). Differenze significative inoltre compaiono dopo i 7 anni per ciò che riguarda la capacità ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...