Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Lodovico Bianchini
Antonio Maria Fusco
A chi voglia ricostruire il clima culturale esistente nel Napoletano della prima metà dell’Ottocento, premessa indispensabile per poter comprendere la natura del [...] Un periodo della storia del Reame delle Due Sicilie dal 1830 al 1859 (Ms. II G 3-4 e 5-7), nonché il testo delle sue Lezioni di economica politica (Ms. II G 1-2), che sostanzialmente nulla aggiungono a quanto da lui già sostenuto nelle opere a stampa ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] Trivelli, C.M. C., con lui l’economia diventò un best-seller, in Il Messaggero, 7 settembre 2000; G. Galasso, C., il volto umano dell’economia, in Corriere della Sera, 7 settembre 2000; S. Ricossa, C. e Foa, i due grandi umoristi dell’economia, in Il ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] delle attività terziarie, che in termini occupazionali rappresenta il 58,7% del totale e in termini di reddito prodotto il 61% Bollettino statistico, nn. 1-2, Roma 1987.
Carbonaro, G., La distribuzione del reddito e della ricchezza: problemi di ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] investissements e con Giulio Malgara, un dirigente della Quaker Oats Italia, insieme con il quale fondò la Garma.
La popolarità del G. toccò l'apice nel maggio del 1992 quando l'imbarcazione da lui allestita, il "Moro di Venezia", disputò a San Diego ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] tt., 1964; il 5° vol., Les systèmes socialistes (1902; trad. it. in 6 voll., Milano 1917-1920), éd. G. Busino, 2 tt., 1965; il 7° vol., Manuel d’économie politique (che è la traduzione della prima ed. italiana del Manuale di economia politica, Milano ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] . A., La Torbiera di Codigoro, in Gazzetta ferrarese, 7-8 maggio 1888); il 6 giugno 1888 l'assemblea degli più recentiche contengono notizie e valut. sull'attività del C. si ricordano: G. Carocci, A. Depretis, Torino 1956, ad Indicem;R. Romeo, Risorg ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] un economista e la questione alimentare, 7 nov. 1871 (con una lettera di G. Arrivabene); Il papa e la Arti e mem. della R. Accad. Virgiliana di Mantova, XXXIV (1901-1902), pp. 29-74; G. Mosca, S. C. de M., in Ann. della R. Univ. di Torino per l'a. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] 1957, pp. 659-722.
Corso completo di economia politica, a cura di G. Fenoglio, Torino 1910.
La crisi della scienza, in Id., Verso la classica del valore, «Quaderni di storia dell’economia politica», 1989, 7, pp. 135-65.
R. Faucci, S. Perri, Socialism ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] Rendiconti della R. Accademia dei Lincei», 1898, 1, pp. 7-38, nuova ed. Torino 1934.
Saggi di economia e finanza di Antonio De Viti de Marco, a cura di M. Mosca, G. Malinconico, G. Malinconico, Bari 2010.
Antonio de Viti de Marco. Una storia degna ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] e Bernardino.
Il testamento del 1599 fu pubblicato il 7 nov. 1601, alla sua morte, che curiosamente nel Fedrici nell'India Orientale et oltra l'India, per via di Soria, in G. B. Ramusio, Delle navigationi et viaggi, III, Venezia 1606, cc. 386 ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...