Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] in rapporto a quest'ultimo, esso è passato dal 4,0% al 6,7% tra il 1967 e il 1988. Fino al 1980 l'investimento diretto è 1993.
Hymer, S.H., Le imprese multinazionali (a cura di G. Luciani), Torino 1974.
Hymer, S.H., The international operations of ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] Écrits économiques, di A.-R.-J. Turgot, Paris 1970, pp. 7-36.
Croce, B., Einaudi, L., Liberismo e liberalismo, Milano- and correspondence (a cura di R.L. Meek, D.D. Raphael e P.G. Stein), vol. V, Oxford 1978 (tr. it.: La ricchezza delle nazioni. ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] della banche centrali, Bologna, Il Mulino, 2004, p. 448.
D. Masciandaro - G. Tabellini, La governance della Banca d'Italia, «Il Mulino», 6, 2005, pp. L'art. 108 del Trattato, ripreso dall'art. 7 dello Statuto, impegna la BCE, le banche centrali ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] sono indipendenti. L'art. 108 del Trattato, ripreso dall'art. 7 dello Statuto, impegna la BCE, le BCN e i membri dei rispettivi conflict, in "Foreign Affairs", novembre-dicembre 1997.
Guarino, G., Verso l'Europa ovvero la fine della politica, Milano ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] delle singole curve di breve termine: nella fig. 7 la quantità qE potrebbe essere prodotta con la struttura . it. in: Contributi per un'analisi economica dell'impresa, a cura di G. Zanetti, Napoli 1980, pp. 160-169).
Dean, J., Methods and potentiality ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] solito risolto con le tecniche della programmazione lineare.
7. Dal sistema produttivo al sistema economico
Quasi tutte Prezzi).
Bibliografia
Cassel, G., Theory of social economy, London 1932.
Costa, P., Marangoni, G., Economia delle interdipendenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] e la computisteria medievale, «Rivista italiana di ragioneria», 1960, 7-8, pp. 143-51; 1961, 1-2, pp. section in architectural theory, «Nexus network journal», 2002, 1, pp. 9-32.
G.W. Hart, In the palm of Leonardo’s hand. Modeling polyhedra, «Nexus ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] Alessandro ricevette la notizia che l’opera era stata completata. Il 7 novembre, una copia manoscritta e corretta fu recapitata ad Alessandro e amministrazione), tt. 2, curato da G. Bognetti, A. Moioli, P.L. Porta, G. Tonelli, Roma 2006-2007.
Il 1° ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] , 1771-1777, a cura di R. Canetta, 1987, pp. 14-65) e del 1778 (7° vol., Atti di governo, serie 2, 1778-1783, a cura di R. Canetta, 1990, letterari, 2° vol., a cura di L. Firpo, G. Francioni, G. Gaspari, Milano 1984, pp. 65-232.
Riflessioni intorno ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] di 415 milioni di dollari, corrispondente al 9,7% del capitale. L’operazione fu seguita sino Castronovo, Fiat 1899-1999. Un secolo di storia italiana, Milano 1999, ad ind.; G. Piluso, Gli istituti di credito speciale, in Storia d’Italia. Annali, 15. ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...