Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] di scarsità (v. ad esempio Slade, 1982).
7. Le politiche delle materie prime
di Roberto Zoboli
credito", 1956, n. 36, pp. 255-306.
Parikh, K.S., Fisher, G., Frohberg, K., Gulbrandsen, O., Towards free trade in agriculture, Dordrecht 1988.
Prebish, ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] indice di Williamson Vw e il σ, l'indice di Gini, G e l'indice H che è lo scarto quadratico medio della variabile l'intero periodo 1970-1993 il coefficiente di convergenza β è pari allo 0,7%, ben al di sotto del 2% trovato da Barro e Sala i Martin ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] vel omnes immutati sint" (cfr. Digesto, 3, 4, 7, 1-2).
Anche nella folta famiglia di quelle personae fictae regime di una società tutta intera che governa se stessa" (cfr. G. Toniolo, Indirizzi e concetti sociali all'esordire del secolo XX, in ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] massimo è stato toccato nell'URSS nel 1960, con il 46,7%; questa quota ha superato invece il 60% in agricoltura e lo ricordare A. Seghers, A. Llewellyn e J.A. Cronin, ma anche G. Orwell e D.H. Lawrence. Alcuni scrittori sono stati essi stessi operai: ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] non studiati, in "Rivista di economia agraria", 1972, XXVII, pp. 7-18.
Martin, L. R. (a cura di), A survey of agricultural s to 1970's, 3 voll., Minneapolis 1977-1981.
Medici, G., Elementi di estimo rurale, civile, catastale, Bologna 1949.
Nakajima ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] pubblica per le pensioni, nel 2050, sarà di quasi 7 punti percentuali superiore alla media europea, toccando il 14,9 future evolution of social protection, DG8-792/01, Bruxelles, 2001.
G. Amato, M. Marè, Le pensioni. Il pilastro mancante, Bologna ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] opposte devono essere eguali in termini di valore:
(dyi/dyk) = -(∂g/∂yk)/(∂g/∂yi); (39)
(dqi/dqk) = pk/pi; dqi∙pi maggiore dell'Austria.
II quintile: il massimo si ha per il Belgio (13,7) e il minimo per la Nuova Zelanda (10,8).
III quintile: il ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] n-1 prezzi relativi e l'altra variabile. Inoltre il sistema (7) consente di vedere che nel caso r=0 i prezzi sono proporzionali indica il costo di un'unità aggiuntiva di prodotto. Se y=g(l) è la funzione di produzione di breve periodo, supponiamo che ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] e del 1873-1879, in Inghilterra la disoccupazione aumentò rispettivamente dal 4,7% all'11,9 e dall'1,2% all'11,4.
La come "un fenomeno puramente monetario", secondo l'espressione di Ralph G. Hawtrey, il quale afferma anche che i flussi monetari sono ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] del capitale, c, e il livello della produzione, Y:
K*=g(c, Y) (2)
Al diminuire del costo del servizio del capitale alternativa l'autorità può offrire un contratto del tipo
t(C)=a-(C-C*), (7)
dove a= Φ(e*) e C*=β-e*. In tal caso l'impresa ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...