Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] annoverata fra gli atti di commercio (articoli 3, n. 7, e 40 cod. comm.). Conformemente al principio di diritto A. Cuneo, Appalti di opere pubbliche, 2ª ed., Milano 1924; G. Giorgi, La dottrina delle persone giuridiche o corpi morali, Firenze 1895- ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] comune (et erit communi dividundo actio: Dig., 41,1, 7, § 8; Inst., 2,1, 27).
Ciò premesso, esaminiamo § 29 segg.; C. Fadda, Teoria della proprietà, Napoli 1908, p. 49 segg.; G. Pacchioni, Corso di diritto romano, 2ª ed., II, Torino 1920, p. 388 ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] il resto il senato accademico, composto di laureati con almeno 7 anni di anzianità, e il Regent House, composto dei rifacimenti avvennero nel 1772; nel 1864-69 fu eretta una nuova cappella da G. Gilbert Scott; l'aula (sec. XVI) è a tetto; la ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] 1° marzo 1946 (art. 14).
Il decr. legge pres. 7 febbraio 1948, n. 48, ha disposto la revoca della dispensa dal per delitti fascisti, in Archivio penale, 1947, p. I, p. 487; G. Saltelli, Il decreto legislativo 25 maggio 1946, n. 424, e il ricorso ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] residenza, varie legislazioni contemporanee (cod. civ. germanico § 7, cod. svizzero art. 23) pongono la sede legale soccorso, in Enciclopedia giuridica italiana, Milano 1915, IV, vi; G. Amendola, Le norme che regolano il domicilio di soccorso e ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] incremento incommensurabilmente più forte ha avuto la produzione, salita da 4,2 a 7,8 milioni di q (+ 85,1%): il rendimento unitario è infatti cresciuto economico Banco di Sicilia, Palermo 1947; G. Prestianni, L'economia agraria della Sicilia, ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] anni 2002-2006 (Comunicazione 2002/208, definizione del 7 maggio 2002) si può affermare che la posizione pubblicato nel 2003, EC consumer law: has it come of age?, G. Howells e Th. Wilhelmsson hanno individuato quattro direttrici secondo le quali ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] base imponibile cui applicare le aliquote, poiché, a seguito della sentenza 7 nov. 1979, n. 127, della Corte Costituzionale, il d. comunale sull'incremento di valore degli immobili, Torino 1974; G. A. Micheli, Corso di diritto tributario, ivi 1976; ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] e governi di coalizione, in Quaderni Costituzionali, 1983, pp. 584-87; G. Pitruzzella, Il Consiglio di Gabinetto nel governo italiano, in Riv. trim. dir Universitario Nazionale (CUN), istituito con l. 7 febbraio 1979, n. 31, in sostituzione della ...
Leggi Tutto
Informatica e diritto privato
Mauro Orlandi
I progressi nelle tecniche di memorizzazione e manipolazione artificiale di dati in forma elettronica non lasciano indifferente il mondo del diritto. Secondo [...] digitale (CAD o Codice), nella duplice forma del d. legisl. 7 marzo 2005 nr. 82, successivamente modificato dal d. legisl. 4 in Rivista del notariato, 1999, pp. 923-71.
G. Benedetti, Parola scritta e parola telematica nella conclusione dei ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...