. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] bene espressa nel Digesto (III, 4, Quod cuiuscumque, 7,1 e 2): si quid universitati debetur singulis non Mzali, L'évolution économique de la Tunisie, Tunisi 1921, pp. 75-80; G. Martin, Les bazars du Caire et les petits métiers arabes, Parigi 1910 (pp ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] 2 e 67,4, rispettivamente nel 1935; 10,4 e 88,6 nel 1933; 7 e 41,2 nel 1929. Di questa maggiore attività può anche essere prova l' pravo (Il diritto penale sovietico), 1935; D. Karnitskij e G. Ronginskij, Ugolovnyj Kodeks R.S.F.S.R. (Il codice ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] . Palau y Dulcet, Manual del librero hispano-americano, voll. 7, Barcellona 1923-27; F. Beltrán. Catalogo de libros y in prosa, 2ª ed., voll. 2, Torino 1878; per il romanzo: G. Melzi e P. A. Tosi, Bibliografia dei romanzi di cavalleria in verso ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] Pisa 1975; N. Alfieri, Per la topografia storica di Fanum Fortunae, in Riv. Storica dell'antichità, 6-7 (1976-77), p. 147 ss.; G. Bejor, Trea un municipium piceno minore, Pisa 1977; L. Brecciaroli Taborelli, Sentinum. La città - il museo, Castelpiano ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] country of emigration to a country of immigration, Milano 1994.
G. Bolaffi, Una politica per gli immigrati, Bologna 1996.
Cultura (pari al 12%); l'Italia è al settimo posto (pari al 3,7%), dopo Belgio, Paesi Bassi e Austria. L'Italia e l'Austria sono ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] surriscaldamento del pianeta (effetto serra) rispettivamente dell'8%, 7% e 5%, cioè al di sotto del livello del Conservation reconsidered, in The American economic review, 1967, pp. 777-86.
G. Hardin, The tragedy of the commons, in Science, 1968, 162. ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] e altri, in Bone marrow transplantation, 2 (1987), pp. 243-58; G. Gahrton, in The Nobel Prizes, Stoccolma 1990, pp. 23-24; E. per la Bioetica, Donazione d'organo a fini di trapianto (7 ottobre 1991), Roma 1991; Id., Trapianti d'organo nell'infanzia ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] a volo d'uccello, inc. in rame (cm. 12 × 7,5), Venezia 1580?, G. Orlandi, A. Brambilla e Claudio Ducheto, Veduta d'Ancona e dintorni e note; e al fine: Ph. Hackert, B. A. Dunker, M. G. Eichler (cm. 57,5 × 43), 1784, magnifica veduta del porto d' ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] 7ª ed., Milano 1918. Fra gli studiosi più noti si occuparono in passato dell'azienda: G. Cerboni, G. Gombeaux, La notion juridique du fonds de commerce, Parigi 1902, p. 322; G. Bonelli, Del fallimento, in Commentario al Codice di Commercio, 2ª ed., ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] , medio alveo del Reno a NO. di Kleinkems, sul confine francese, 7°31′ E.; punto più orientale, il confine bavarese a Unterwittighausen, 9°52 Geschichte der badischen Revolution, Heidelberg 1851; G. Struve, Geschichte der drei Volkserhebungen in ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...