Uomo politico francese, nato a Parigi il 29 novembre 1932, dal 1995 presidente della Repubblica francese. Formatosi all'Institut d'études politiques de Paris (1951-1954) e all'École nationale d'administration [...] nel 1962 era capo del personale dell'allora primo ministro G.-J.-R. Pompidou. Entrato in politica negli anni Cinquanta, le elezioni legislative del giugno 2002 (33,3% dei voti, contro il 23,7% del PS e l'11,1% del FN). Il 14 luglio dello stesso ...
Leggi Tutto
Storica dell'arte, nata a Firenze il 2 aprile 1927. Laureatasi a Firenze nel 1949, è stata libera studiosa fino al 1958, svolgendo attività di assistente presso il Magistero di Firenze dal 1954 al 1958. [...] e l'Accademia della Crusca, mirati a uno studio del linguaggio attraverso l'uso di tecnologie informatiche (G. Vasari, Le Vite, 7° vol., Indice di frequenza; 8° vol., Concordanze, 1994; Michelangelo. Lettere. Concordanze e indice di frequenza, 2 voll ...
Leggi Tutto
Etnologo ed etnomusicologo, nato a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924, morto a Roma il 7 agosto 1990. Insegnò presso il Conservatorio di Roma (1952-76), all'Accademia nazionale di danza (1953-73), nella [...] A. Lomax e in collaborazione con il Centro nazionale studi di musica popolare (fondato nel 1948 per iniziativa di G. Nataletti). Le campagne successive ampliarono il campo di indagine a molte regioni italiane e ad alcuni repertori extraeuropei.
Fin ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense, nato a Los Angeles il 7 marzo 1964. Dopo aver studiato presso il Bennington College (Bennington, Vermont), è vissuto fra New York e Richmond (Virginia). Considerato unanimemente [...] Lunar Park (2005; trad. it. 2005), la rappresentazione di un'America corrotta e schiava dei suoi stessi miti.
bibliografia
G. Leypoldt, Casual silences: the poetics of minimal realism from Raymond Carver and the New Yorker school to Bret Easton Ellis ...
Leggi Tutto
Meneghello, Luigi
Roberto Deidier
Scrittore, nato a Malo (Vicenza) il 16 febbraio 1922. Laureatosi in filosofia, presso l'università di Padova, dopo l'8 settembre del 1943 ha partecipato alla guerra [...] letteratura contemporanea, Venezia 1976.
Su/Per Meneghello, a cura di G. Lepschy, Milano 1983.
R. Damiani, in Dizionario critico della L'ethos dei Piccoli Maestri, Bergamo 7 giugno 1986, Bergamo 1987.
G. Pampaloni, Modelli ed esperienze della prosa ...
Leggi Tutto
Cragg, Tony (propr. Anthony)
Artista inglese, nato a Liverpool il 9 aprile 1949. Dopo avere intrapreso studi scientifici, ha lavorato come tecnico in un laboratorio biochimico di Liverpool (National Rubber [...] pietra. Presente a varie manifestazioni internazionali tra le quali Documenta 7 di Kassel (1982); Biennale di São Paulo (1983); (1995); Parigi, Musée national d'art moderne, Centre G. Pompidou (1996); Seoul, MOCA (National Museum of Contemporary ...
Leggi Tutto
Weir, Peter
Giovanni Grazzini
Weir, Peter (propr. Peter Lindsay)
Regista cinematografico australiano, nato a Sydney il 21 agosto 1944. Abbandonati gli studi di diritto, tra la fine degli anni Sessanta [...] di pensiero. Coprodotto dagli USA e dalla Francia, che ha affiancato G. Depardieu ad A. McDowell, Green Card (1991; Green Card - e protagonista di una soap-opera che dura da 30 anni, 7 giorni alla settimana, 24 ore su 24.
Partito dal bisogno di ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte tedesco, nato ad Andernach il 7 luglio 1935. Dopo aver insegnato nell'università di Heidelberg (1969) e, come professore ospite, nella Harvard University (1970, 1973), nel 1980 è divenuto [...] , con H. Buchthal, 1978; Die Bibel des Niketas. Ein Werk der höfischen Buchkunst in Byzanz und sein antikes Vorbild, con G. Cavallo, 1979). In seguito, partendo dalla tradizione degli studi iconologici, si è orientato verso una nuova linea di ricerca ...
Leggi Tutto
Archeologo francese, nato a Parigi il 6 agosto 1912, morto a Versailles il 14 gennaio 1997. Assistente nella facoltà di Lettere della Sorbona (1944-46); direttore dell'École pratique des hautes études [...] gallico (Calendrier gaulois de Coligny, 1986, in collab. con G. Pinault) - e allo studio della società (mestieri e Paul-Marie Duval (1912-1997), in Revue des études anciennes, 1997, pp. 7-10; H. Lavagne, In memoriam Paul-Marie Duval, in Bulletin de l' ...
Leggi Tutto
Shankar, Ravi
Federico Pirani
Compositore e suonatore di sitār indiano, nato a Benares (Uttar Pradesh) il 7 aprile 1920. Musicista di fama internazionale, S. ha contribuito più di chiunque altro alla [...] Festival (1967), al Woodstock Festival (1969), ai concerti a favore del Bangla Desh (1972), nonché la collaborazione con musicisti come G. Harrison, hanno conferito a S. un'ampia fama anche nel mondo della popular music. Nel 1967 ha istituito a Los ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...