. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] borghi delle bonifiche pontine: Sabaudia (figg. 5, 6, 7, 19, 20), Pomezia, ecc.; e in Germania dalle in acciaio, Milano 1934; R. McGrath, Twentieth Century Houses, Londra 1934; G. Samonà, La casa popolare, Napoli 1935; E. A. Griffini, Costruzione ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] Ecole Franç. de Rome, 90, 2 (1978), p. 515 ss.; F. G. Lo Porto, Una tomba metapontina e l'elmo di St.-Louis nel Missouri, Rendina (1970-'76). Relazione prel., in Origini 11 (1977-82), p. 7 ss.; G. Greco, Lo sviluppo di Serra di Vaglio nel V e IV sec. ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] viterbesi della fine del sec. XIII la tomba poi detta di G. Landriani nella chiesa di S. Francesco. Quivi il mausoleo di superficie agraria e forestale) e le colture legnose specializzate (7,8% superficie agraria e forestale). La coltura della vite ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
Mauro Cristofani
(XXXIII, p. 278; App. II, II, p. 944)
Le ricerche sulle fasi dell'insediamento e sulla distribuzione delle necropoli dell'età del Ferro hanno portato a congetturare che la [...] . Univ. Orientale di Napoli. Archeologia e Storia Antica, 2 (1980), pp. 25 ss.; B. d'Agostino, ibid., 7 (1987), pp. 1 ss. Tomba del Barone: G. Walberg, in Studi Etruschi, 54 (1986), pp. 51 ss. Tomba Giglioli: M. Cristofani, in Dialoghi di Archeologia ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] B.M. Antolini, I cataloghi di fondi musicali italiani, in Le fonti musicali in Italia. Studi e ricerche, 1988, pp. 7-10.
G. Adamo, La sezione italiana della International association of sound archives, in Le fonti musicali in Italia. Studi e ricerche ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] gli stessi più vicini collaboratori di Gorbačëv, e cioè il vice presidente G. Janaev, il capo del governo V. Pavlov, il capo del pp. 1 e 28, secondo cui i Russi costituiscono il 53,7% della popolazione sovietica, ma il russo è dichiarato L1 da circa ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] storici dell'architettura e dell'arte come M. Manieri Elia e G. C. Argan; il Progetto Finalizzato Edilizia promosso dal CNR ( in acciaio e la piattaforma poggia su 12 piloni principali (diametro 7,5 m; divisi in scomparti zavorrabili) e su 4 secondari ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] delle metropoli. Oltre la città, la metropoli, 1° vol., a cura di G. Teyssot, 2° vol., a cura di L. Mazza, Milano 1988.
D. S. Becker, Art worlds, Berkeley-Los Angeles 1982.
G. Celant, A Visual machine, Documenta 7, Kassel 1982, 2° vol., pp. xiii-xvii ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] ridotta a 160.000 individui, con un tasso di disoccupazione 7 volte superiore a quello della comunità bianca, un reddito pro It's harder for girls (1942) e Birds of a feather (1943) di G. Casey, The persimmon tree (1943) di M. Bernard, Drift (1944) di ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] archeologici e storici, in Quaderni Ist. Arch. Univ. Messina, 1984-85, pp. 7 ss.; N. Bonacasa, E. De Miro, A. Di Vita, G. Gullini, A. Stazio, in Sikanie, Milano 1985; G. Fiorentini, La necropoli indigena di età greca di Valle Oscura, in Quaderni Ist ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...