Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] 1877; 5 gennaio 1878; 15 aprile 1884; 20 settembre 1886; 7 luglio 1888; 19 settembre 1888; Correspondance, 2005, pp. 27, 55
E. Massa, Amicizia e ironia nelle lettere di L. Duchesne a G.B. De Rossi, in Monseigneur Duchesne et son temps, Actes du ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] Spietzer Chronik del 1485 a Berna (Caspar, 1974, fig. 7).
Bibl.: Fonti. - Vitruvio, De architectura, a cura di Mint of Venice in the Thirteenth Century, ivi, pp. 97-127; G. Concioni, La zecca della Repubblica lucchese nel XV secolo, Rivista di ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] e medioevale di Trieste, Atti e Memorie della Società istriana di archeologia e storia patria, n.s., 30, 1983, pp. 7-37; G. Bergamini, S. Tavano, Storia dell'arte nel Friuli-Venezia Giulia, Reana del Rojale 1984 (19912); E. Godoli, Trieste, Bari 1984 ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] presenta differenze stilistiche rispetto ai precedenti, è datato al sec. 7°: in uno di essi è raffigurato S. Demetrio orante, in DOP 34-35, 1980-1981, pp. 76-124: 119-123; G. Velènis, Οἱ 'Αγιοι ᾽Απόστολοι τῆϚ ΘεσσαλονίϰηϚ ϰαὶ ἡ Σχολὴ τῆϚ ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] mérovingiens d'Arnegonde, in Art de France, I, Paris 1961, pp. 7-18; id., Das Grab der Arnegundis in St-Denis, Germania 40, Bayern-Mattsee/Salzburg 1988), Salzburg 1988; P. de Palol, G. Ripoll, Los Godos en el Occidente europeo. Ostrogodos y ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] Magni, Scultura d'età romanica, ivi, pp. 255-294: 269-279; G. Spinelli, Nuove ipotesi sull'origine dei monasteri di S. Vincenzo in Prato di Civate e di S. Pietro di Mandello, Archivi di Lecco 7, 1984, pp. 515-552; O. Zastrow, Affreschi romanici nella ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] Lübeck 1981", a cura di G.P. Fehring (Lübecker Schriften zur Archäologie und Kulturgeschichte, 7), Bonn 1983; A. d Hausbau in Hamburg, Lüneburg und Mölln, a cura di K. Bedal, G. U. Grossmann, K. Freckmann (Jahrbuch für Hausforschung, 35), Sobernheim ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] meraviglia troppo se dalla fine del sec. 5° e sino al 7° vennero adottate non solo la forma dell'orecchino in quanto tale, Zeit, ZGO 40, 1981, pp. 1-51.
G. Haseloff, Die germanische Tierornamentik der Volkerwanderungszeit. Studien zu Salin ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] el manuscrito de Simon Garcia, AEA 14, 1940-1941, pp. 300-305; G. Kubler, A Late Gothic Computation of Rib Vaults Thrusts, GBA, s. VI, Arkaturen eines offenen Pavillons auf der Alcazaba von Málaga, MDAIMad 7, 1966, pp. 232-253; III, Die Aljafería in ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] . La produzione artistica del tardo sec. 6° e del 7° - limitata dal punto di vista archeologico agli accessori dell' di studio, Trento 1982", a cura di V. Bierbrauer, C.G. Mor (Annali dell'Istituto storico italo-germanico. Quaderni, 19), Bologna ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...