PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] luogotenente di polizia della capitale.
Non più giovane, il 7 ottobre 1792 sposò Maria Giuseppa de Cardenas, contessa di XIII (1888), pp. 54 s.; B. Tanucci, Epistolario, IX, a cura di M.G. Maiorini, Roma 1985, pp. 51 s.; XI, a cura di S. Lollini, ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] lettere e scienze morali e storiche, 1980, vol. 114, pp. 7-18; C. Tomkins, Merchants and masterpieces. The story of the Metropolitan collezione di antichità di Alessandro Palma di Cesnola, Bari 1998; A. G. Marangou, The consul L. P. di C. 1832-1904. ...
Leggi Tutto
CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] della educazione della nuova Italia.
Morì a Napoli il 7 febbr. 1972.
Tra le edizioni critiche e gli M. Longobardo, in Studi in mem. di N. C., Roma 1976, pp. 1-29; G. Galasso, N. C., in Profili e ricordi, a cura della Soc. naz. di scienze lettere ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] il totale affossamento dell'istituto rappresentativo (7 settembre).
Nel 1849, inviso agli amici in Atti dell'Accad. Pontaniana, XLVIII (1918), memoria n. 3, pp. 1-14; G. Paladino, Una lettera del B. a Nicola Nicolini, in Rass. stor. del Risorg., ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina
Roberta Iotti
Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] : 13 ott. 1424, Poggio Berni; Diario ferrarese dal 1409 sino al 1502 di autori incerti, a cura di G. Pardi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXIV, 7, pp. 15-17; L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, V, Rimini nella signoria de' Malatesti, 2 ...
Leggi Tutto
BELENZANI, Rodolfo
Giorgio Cracco
Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] 'ambiente le due Vite del vescovo Giorgio per opera di G. Ippoliti e A.. Giovannelli (Ibid., mss. 223, Giorgio di Liechtenstein principe vescovo di Trento e R. de' B.,Trento 1874, pp. 7-15; P. Orsi, Un nuovo doc. sul B., in Arch. stor. per Trieste ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] e Bibl.: M. Sanuto, Le vite dei dogi, a cura di G. Monticolo, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXII, 4, cura di H. R. Hahnloser, I, La pala d'oro, Firenze 1965, pp. 3, 5-7, tav. I; J. Deér, Die Pala d'Oro in neuer Sicht, in Byzantin. Zeitschrift, LXII ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] Miscellanea di studi in onore di A. H., Trieste 1910, pp. 7-112 (cui si rimanda anche per la bibliografia sino al 1909); A moderna, Trieste 1989, pp. 307-309 (con bibl. recente); G. De Gregori - S. Buttò, Per una storia dei bibliotecari italiani ...
Leggi Tutto
DE LAUNAY, Gabriele
Paola Casana Testore
Nacque a Duingt nel Genevese, il 6 ott. 1786 da Luigi Filiberto ed Anna de la Balme, secondogenito di cinque figli. La sua famiglia apparteneva all'antica nobiltà [...] primo piano il problema delle trattative con l'Austria, il 7 maggio 1849 il D. era sostituito da Massimo d'Azeglio II, Dal ministero Gioberti all'ingresso di Cavour al governo, a cura di G. Sardo, Palermo 1964, ad Ind.; Il Regno di Sardegna nel 1848- ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] accrescere il sospetto del Consiglio dei Dieci, che il 7 dic. 1568 ordinò un nuovo arresto del B. V, ibid. 1858, pp. 377-406; Venetianische Depeschen vom Kaiserhofe,a cura di G. Turba, II, Wien 1892, pp. IX-X, 427 ss.; Relazioni degli ambasciatori ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...