BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] F. Carrone, Not. intorno alla vita di B. diSavoia..., Torino 1835; G. Claretta, Ultimi anni di B. di Savoia…, in Arch. stor. ital., Deputaz.subalpina di storia patria, sez. di Cuneo, 1935, 13, pp. 7-24; C. Santoro: Un codice di B. di S., in Arch. ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] 1952; A. Garosci, Storia dei fuorusciti, Bari 1953, pp. 52, 61, 148, 158, 256, 295; G. Salvemini-E.Rossi-P. Calamandrei, Non Mollare (1925), Firenze 1955, p. 7; A. Borghi, Mezzo secolo d'anarchia, Napoli 1955, pp. 357 s.; A. Schiavi, Esilio e morte ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] nel contado aldobrandesco fu, però, di breve durata. Il 7 sett. 1303, quando Bonifacio VIII fu assalito in Anagni dai 1927, pp. 5 s., 16 s., 20 s., 31 s., 36 s.; G. Caetani, Varia. Regesto delle carte più antiche…, Città del Vaticano 1936, pp. 23 ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] ci darà, sarà pel solo ben del Paese" (lettera del 7 febbr. 1915, ibid.).
Il D. condivise anche la decisione di Partito Popolare ital., Bologna 1956, I, p. 345; II, pp. 86, 112; G. De Rosa, Storia del Partito Popolare, Bari 1958, p. 284; F. Catalano, ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] III (1875-76), pp. 96-105; La critica moderna e il processo contro G. Galilei, in Nuova Antologia, gennaio 1877, pp. 5-34; Di C. Cremonini ), si disinteressò gradatamente dalla politica attiva. Il 7 apr. 1889 fu nominato primo segretario dell'Ordine ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] . in Corriere della sera, 27 luglio 1932; e in L'Illustr. italiana, 7 ag. 1932, p. 192; Roma, Arch. centr. dello Stato, Arch. politica ital., II, 2, Bologna 1950, pp. 582, 596; G. Fioravanzo-G. Viti, L'Italia in Africa, II, L'opera della Marina, ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] 264 ss.; E. Rodocanachi, Elisa Napoléon en Italie, ibid. 1900; G. Marcotti, La Baciocca, in La Rass. nazion., 1º maggio 1901, civile di Lucca, Lucca 1878, I, pp. 378-404; II, pp. 7-124; F. Merli, I Baciocchi a Lucca, in Revue napoléon., XI (1911 ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] preparativi militari per la riconquista del Portogallo. Quindi, il 7 luglio 1661 ricevette la nomina a luogotenente e capitano generale "la necessità nella quale si trova[va] il principe Ludovisio" (G. Mazzarino a P. Maccarani, 23 ott. 1641, cit. in ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] subì tredici interrogatori ma fu solo nel ix costituto (7 marzo 1822) che, "persuaso, che il primo dovere L. Lombardi, Milano 1975, p. 51). Lettere sue o a lui dirette si leggono in G. Giusti, Epist. ed. e ined., a cura di F. Martini, Firenze 1904, I, ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] influenza oltre l'ambito partenopeo. Le elezioni politiche del 7 giugno 1953 registrarono infatti una clamorosa avanzata dei monarchici, Politica e cultura a Napoli negli anni Cinquanta, a cura di G. Chianese, Napoli 1994, ad ind.; S. Setta, La ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...