GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] 6 apr. 1924 riuscì a essere eletto deputato.
Il 7 nov. 1924, in una casa colonica di Perito (Pedace entrato in dissidio con il gruppo di Ordine nuovo. Il 1° giugno 1925, il G., insieme con altri deputati e dirigenti (O. Damen, L. Repossi, B. ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] Roma, Arch. centrale dello Stato, Archivio storico IRI, AU.4.7.2.2007, b. AG/136, f. 2007; Arch. della tesoro. Ricordi di un naufragio evitato 1992-1994, Milano 1995, pp. 209, 253; G. Barbacetto - P. Gomez - M. Travaglio, Mani pulite. La storia vera, ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] a cura di M. D. Busnelli, Bari 1931, 1, p. 23; II, pp. 7, 140, 144, 155, 157, 166; Neue Briefe von Paolo Sarpi, a cura di letter. ital. del Seicento, Bari 1931, pp. 31-45; A. Bacotich, G. F. B. da Lesina, in Arch. stor. per la Dalmazia, XIX (1935 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] della Congregazione di Carità di Venezia, s. 7, Venezia 1888, pp. 9-16; G. Soranzo, La guerra fra Venezia e la La vita dei Veneziani nel 1300. Le vesti, Venezia 1886, tav. III, 1; G. Soranzo, La guerra fra Venezia e la S. Sede, cit., pp. 207-34; ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] procedura. La dignità gli fu però conferita nuovamente il 7 apr. 1620, insieme con quella di giudice della insieme con il nipote Francesco Antonio Arpaia, dopo un lungo viaggio il G. fu tradotto a Napoli e rinchiuso a Castelnuovo il 4 maggio 1622, ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] , 144, 147, 148, 150, 151, 162; b. 83, ff. 1, 3, 4, 7, 13, 18, 197b; b. 135, ff. 235, 237, 238; b. 286, ff. 255 I dogi di Venezia nella vita Pubblica e privata, Milano 1960, pp. 305, 311; G. De Luca, Letterat. di pietà a Venezia dal '300 al '600, a C. ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] della sera e nella Perseveranza del 3 luglio 1901, e nell'Illustrazione italiana del 7 luglio 1901, p. 10), la commemorazione di P. Baragiola, Inaugurazione di un busto a G. G., Milano 1902, e le voci in T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] sul C. al ministero degli Interni - in data 7 sett- igi 1, così definiva le sue posizioni politiche Commedia nella figurazione artistica e nel secolare commento, I-III, a cura di G. Biagi-G. L. Passerini-E. Rostagno-U. Cosmo, Torino 1924-39; Da Dante ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] la preparazione della raccolta, a cura di R. Valentini e G. Zucchetti, dei testi atti a gettare luce sulla topografia pp. 225-229; di R. Morghen, ibid., LXVII (1944), pp. 7-25; di O. Bertolini, in Bullettino dell'Istituto storico ital. per il Medio ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] pagando al Comune la somma di 100 soldi.
Il 7 nov. 1315 il D. assistette a Venezia alla n. 334, 258 n. 407, 273 n. 466; Diplomatarium Veneto-Levantinum, a cura di G. M. Thomas, I, Venetiis 1880, pp. 32, 90, 93; Monumenti della università di ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...