ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] anno. Era sopravvissuta la sola Maria Beatrice Ricciarda, nata il 7 apr. 1750, e non v'era speranza che la per le antiche provincie modenesi, s. 8, VIII (1950), pp. 74-81; G. Remicci, Anni d'esilio e morte in Treviso di E. III duca di Modena ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] per le ammissioni di quest'ultimo fu arrestato (7 luglio 1852) e tradotto prima a Venezia, poi , A. C. in mem. ed onore della madre di T. Speri, Rovigo 1919; G. Solitro, La Società di cultura e d'incoraggiamento in Padova, Padova 1930, pp. 58- ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] contro le truppe pontificie (2 febbr. 1797) e il 7 febbraio si impadronì del forte di S. Elpidio.
Quando, Eril, a cura di C. Zaghi, V, Milano 1961; VIII, ibid. 1965, ad Indices; G. Jacopetti, Biografie di A. F., di F. T. Arese e di P. Teuliè, Milano ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] (nel 1278 i figli del B. riscossero inoltre 7.500 lire depositate presso mercanti piacentini a Montpellier). Le a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1926, pp. 25-48; G. Caro, Genua und die Mächte am Mittelmeer, I, Halle 1895, passim; C. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] Tillot, da lui del resto acutamente previsto: sospeso il 7 sett. 1771, sostituito il 3 novembre successivo, egli religiosa del duca F. di B., in Aurea Parma, XIII (1929), pp. 45-56; G. Drei, Il D'Alembert e l'educazione di don F. di Parma, ibid., XXI ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] Giudici e notai, 677, passim; Sozomeni… Chronicon universale, in Rer. Ital. Script., 2 ediz.s XVI, 1, a cura di G. Zaccagnini, pp. 5, 7; Cronaca della città di Perugia dal 1309 al 1491 (Diario dei Graziani), a cura di A. Fabretti, in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] all'anno 1850, II, Torino 1850, p. 316; III, ibid. 1851, pp. 7 s., 14, 22 s., 66 s., 71, 89, 127; A. Zobi, Storia civile , 263, 278, 291; Sedute dell'Alto Consiglio, passim; N. Tommaseo-G. Capponi, Carteggio inedito dal 1833 al 1874, a cura di I. Dei ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Uberto
Armando Petrucci
Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] de MontEaucon allora in visita a Siena; fornì nel 1707 a G. Fontanini copiose notizie su documenti medievali senesi e ne ricevette elogi inedita, molti spogli di archivi pubblici e privati (Ibid., C IV 7, C IV 17, C IV 22) e anche un progettato e ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] P. E. Un maestro della giovane scuola storica, in IlGiornale d'Italia, 7 ag. 1929; altri interventi in In memoria di P. E., s. P. Egidi, Mezzogiorno medievale e Piemonte moderno, cit.; inoltre, G. Falco, Pagine sparse di storia e di vita, Milano- ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] 273-278, 278-391; Chronica sancti Benedicti Casinensi:, a cura di G. Waitz, ibid., pp. 467-468, 469-489; L. Bethmann invaders, Oxford 1916, V, 6, The Lombardinvawn, passim; VI, 7, The Lombard Kingdom, passim; O. Bertolini, La data dell'ingresso dei ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...