DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] nel 1663 aveva anche scritto un breve saggio contro le storie di G.B. Nani (Genova, Arch. civ., Mss. Brignole Sale 104. Genova, Arch. civico, Mss. 299, c. 252rv; Ibid., Mss. Brignole Sale 105.B.7 (cc. 2r, 378-390), 107.B.1 (cc. 18-31); Arch. Di Stato ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] nell’esame del teatro di Marie-Joseph Chénier (nei numeri del 7 febbraio, 4 aprile e 29 aprile 1819) – per una 16 aprile 1834, tradotte dal francese e pubblicate per la prima volta da G. Lanza, Torino 1886).
Il 1838 fu un anno non meno cruciale di ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] 484, 503, 522, 540, 552, 559; VI, Il delitto Matteotti..., ibid. 1959, pp. 7, 9, 15 s., 22 s., 54, 69, 86, 92, 98, 101, 107, , 70, 72; M. Bettinotti, Vent'anni dimovim. operaio genovese. P. Chiesa,G. C., L. Calda, Milano 1932, pp. 21, 29, 72 s., 74 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] F. non si lasciò sfuggire l'occasione: sbarcato il 7 luglio presso il ponte della Maddalena, obbligò i Francesi Indicem;S. de' Conti, Le storie de' suoi tempi dal 1475 al 1510, a cura di G. Racioppi, Roma 1883, 1, pp. 250, 252 s.; II, pp. 34, 78, 83, ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] storiogr. ital. del sec. XIX, Bari 1921, pp. 18-27; G. De Ruggiero, Il pensiero polit. meridionale nei secc. XVIII e XIX, il Regno di Napoli dal 1801 al 1806, in Arch. stor. ital., s. 7, II (1924), pp. 279-292; B. Croce, Saggio intorno ad un concetto ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] Urbain V, in Revue de Gascogne, V (1905), pp. 97-112; G. Mollat, Innocent VI et les tentatives de paix entre la France et l bishop (1338-1341), in Medieval Studies, XXXVII (1975), pp. 7-41; A. Luttrell, Juan Fernández de Heredia at Avignon: 1351-1367 ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] in una valanga di corruzione» (2012, p. 7). Negli anni trascorsi sullo scranno più alto di Montecitorio cura di S. Carbone, Cosenza 1991; Z. Ciuffoletti - M. Degl’Innocenti - G. Sabbatucci, Storia del Psi dal dopoguerra ad oggi, Roma-Bari 1993; S. P ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] , il nuovo sovrano Francesco II, dopo i tumulti del 7 giugno a Napoli, mentre era in pieno svolgimento la guerra di Francesco II e C. F., a cura di A. Saladino, Napoli 1960; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna..., Milano 1960-64; III, pp. 361 s ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] 1856, pp. 512-613; P. Bracciolini, Historia Florentina, a cura di G. B. Recanato, Venezia 1715 (ristampato in Opera Omnia, a cura di R Atti del R. Ist. veneto di sc., lettere ed arti, s.7, I (1889-90), pp. 1143-1171; I. Carini, Relazione inedita ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] Il 7 apr. 1409 Pandolfo entrava a Milano, mentre Facino rimaneva accampato fuori porta Ticinese. G., ancora the political career of an Italian despot, Cambridge 1941, ad ind.; G. Franceschini, Dopo la morte di Gian Galeazzo Visconti, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...