AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] 41, 47; Pauli Continuatio tertia, cap. 7, a cura di G. Waitz, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores , 44, 66, 66 s., 67, 195; X, 16; XI, 6, 21, 31, XIII, 36; XIV, 7, 12, 13, a cura di P. Ewald-L. M. Hartmann, in Monumenta Germ. Hist., Epistolae, I-II, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] sorella Agnese, i figli, la nipote Bertuccia.
Morì il 7 sett. 1354. Il suo corpo fu sepolto nella cappella del cancelleria venez., ibid., pp. 517-521, 525-528, 530-532; A. Carile G. Fedalto, Le origini di Venezia, Bologna 1978, pp. 116 ss. e passim; ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] 405, 423, 427, 449, 454v, 455, 457, 463r-v, 469, 475rv, 476, 495; reg. 7, ff. 161, 234, 275r-v, 278r-v, 283, 302r-v; reg. 8, ff. 492, 496 366, 380, 392, 394 s., 397, 400 s., 426, 480; G. Campori, G. B. Della Porta e il cardinale L. d'E., in Atti e ...
Leggi Tutto
Liberio
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 37, la cui informazione, per altro, risulta in complesso largamente inattendibile, lo dice "natione Romanus, ex patre Augusto". Quando venne a mancare [...] (Die Griechischen Christlichen Schriftsteller, 19), pp. 125-28, 131-34. Sozomeno, Historia ecclesiastica IV, 15; VI, 7, a cura di J. Bidez-G.C. Hansen, Berlin 1960 (Die Griechischen Christlichen Schriftsteller, 50), pp. 245-47.
L'anonimo Gesta inter ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] ); 2094 (Lettere originali dei Gonzaga); 2185 (Minute di cancelleria); 2390-1 (Lettere da Mantova e Paesi); 2882.6-7 (Copialettere); 282 bis: G.F. Maloselli, Memoriale; 416.I: J. Daino, De origine et genealogia Ill.me domus de Gonzaga; P. Bracciolini ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] III, Paris 1889-1952 (in modo particolare il vol. I, Paris 1910, pp. 1-2 e 7-12); M.G.H., Leges, Legum sectio IV: Constitutioneset acta publica imperatorum et regum, I, a cura di L. Weiland, 1893; per le Constitutiones v. il testo; fonti documentarie ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] mentre si accingeva a portare a compimento il progetto, il 7 nov. 1807.
Una bibliografia completa delle opere del F. Il Giornale di politica e letteratura, III (1929), pp. 869-82; G. Natali, G. F., in Storia letteraria d'Italia, II, Milano 1929, pp. ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] . 285, 384, 389, 390, 431-433; II, pp. 50, 116-117; G. F. Gemelli Careri, Giro del mondo..., VIII, Venezia 1719, pp. 20, 41 Cenni sui… Caprara di Montalba, Venezia 1938, p. 15 e all. 7; Kassa (Cassovia), Budapest 1941, p. 18; F. Nicolini, Aspetti ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] , dai latifondisti brasiliani, i quali raggiunsero il loro fine il 7 apr. 1901, allorché il tribunale di San Paolo condannò il tentativo, che sembrò non infondato, di scalzare il primato della C.G.d.L. fra le masse.
I due anni precedenti la grande ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] nostri subdeti".
Desiderando rimuovere una delle cause di dissidio, il 7 giugno di quell'anno la Repubblica assegnò a C. una LIX (1929), vol. 5, pp. 78-133; vol. 6, pp. 1-82; G. Hill, A history of Cyprus, III, Cambridge 1972, pp. 621-764 che, oltre ad ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...