Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] in tutte le sue forme (De cive III, 7, 2-3). Nella straordinaria coerenza della costruzione politica hobbesiana politica, in "Filosofia politica", 1996, X, 3, pp. 421-437.
Giorgini, G., La città e il tiranno, Milano 1993.
Lanza, D., Il tiranno e il ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] Risorgimento, busta 86/100/3: lettera del 7 ott. 1828). La rivoluzione del '31 vide 251, 258, 263-277, 281 s., 284 ss., 293, 313 s., 341, 389 s., 395; Le carte di G. Lanza, a cura di C. M. De Vecchi di Val Cismon, Torino 1936-1941, II, pp. 243, 256 ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] raccolte di fonti contenenti materiale riferibile al F. cfr. in particolar modo: S. Mirone, Ricordi polit., Torino 1872, pp. 7 s.; J. White Mario, Della vita di G. Mazzini, Milano 1885, pp. 167 s., 199 s., 276 ss., 288 s., 366 ss., 396, 398, 421; A ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] non poche confidenze (v. per es. i dispacci del 5 luglio 1836, 7 genn. 1837, 18 marzo 1839, 31 ag. 1839, 27 apr. 1841 349, 498-503; VI, pp. 120, 314-315, 338-341, 347-348; G. Margotti, Della vita del marchese B-S., Torino 1869 (incompiuta); A. Manno, ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] centenario della sua nascita, in Nuova Antologia, dicembre 1948, pp. 405-409; A. Garosci, Il pessimismo di G. F., in Il Mondo, 24 nov. 1951, p. 7; L. Russo, Il dialogo dei popoli, Firenze 1955, pp. 261-265; D. Provenzal, Dizionario delle voci, Milano ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] Una cosa non ancora del tutto chiara..., in Riv. stor. ital., LXXIX (1967), pp. 7-27; R. Manselli, F. storico di Roma medievale, ibid., pp. 28-40; Bibliografia degli scritti di G. F., a cura di A. Sisto - F. Torcellan, ibid., pp. 41-66; D. Cantimori ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] , 366; Il diario della città di Roma di Antonio de Vasco, ibid., a cura di G. Chiesa, pp. 498, 501, 527; Diario ferrarese di B. Zambotti, ibid., XXIV, 7, II, a cura di G. Pardi, pp. 235 s., 242 s., 249; I. Burchardi Liber notarum, ibid., XXXII, 1, a ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] 19 genn. 1686 m.v., 16 e 30 marzo, 6 e 20 apr., 13 luglio, 2, 7, 15 nov., 6, 13, 20 e 27 dic. 1687, 3 febbr. 1687 m.v., Filamondo, Il genio bellicoso di Napoli..., I, Napoli 1694, pp. 54-73; G. B. Vico, Versi d'occas. e scritti di scuola, a cura di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] 2r, 18v, 33v, 52r, 54v-55v, 59r, 60r, 61v, 65r, 83v, 86r, 88r, 113v e passim; 7, cc. 2r-6v, 12v, 15v-19r, 32r, 39v, 57v, 70v, 90r, 104r, 119r, 128v, 138r, 1993, pp. 7, 44, 83, 180; P. Litta, Le famiglie celebri ital., s.v., tav. I; G. Moroni, Diz. ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] Murat si segnalò, ottenendo il 7 marzo la medaglia d'onore, e il 7 maggio l'Ordine reale delle Due -86, 708-46, e Appendice, V, pp. 401-13, 420-30; L. G. Cambray Digny, Ricordi sulla Commiss. governativa toscana del 1849, Firenze 1853, Documenti, p. ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...