Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] a caso, evidenti affinità tra la costituzione Commissi nobis e la decretale Excommunicamus di Gregorio IX, del febbraio 1231 (X 5.7.15; M.G.H., Epistolae saec. XIII, 1883, nr. 399, pp. 318 ss.).
La norma federiciana stabiliva, prima di tutto, che gli ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] L'arresto del maestro delle Poste imperiali, avvenuto a Terracina il 7 luglio, e quello di Garcilaso de la Vega, seguito a ed. Soc. Goerresiana, Friburgi Brisg. 1901-1911, I-II, adnomen; G. Della Casa, Opere, III, Venezia 1728, passim; IV, Napoli ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] , e il re ricevette la desiderata dispensa, così che il 7 gennaio poteva sposare Anna di Bretagna. Anche Luigi XII rispettò gli elenco offerto da W. H. Woodward, C.B., London 1913; e da G. Sacerdote, C. B.,la sua vita,la sua famiglia,i suoi tempi, ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] cui si impegnava a pagare, fino a una concorrenza di 7.000 lire torinesi, i debiti contratti dal padre e dalla a cura di A. Medin e L. Frati, Bologna 1887, I, pp. 15-35; G. Guerrieri, Nuovi doc. intorno a Gualtieri VI di B. duca d'Atene..., in Arch. ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] lo contraddiceva in gran parte, con Filippo V (Escorial, 7 novembre).
Altro rimedio non s'era potuto trovare alle inaccettabili , Paris 1890-1903, a cui è da aggiungere specialmente G. Quazza, Il problema italiano e l'equilibrio europeo, 1720 ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] e Troina. E, se si deve credere a Malaterra (ibid., I, 7, p. 11), si sa anche che la sua forza e il suo 1855.
Ugo Falcando, La historia o Liber de regno Sicilie, a cura di G.B. Siragusa, Roma 1897.
Pietro da Eboli, De rebus siculis carmen, a cura ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] 103 chiamàrano, v. 122 mìsera, coesistenti con forme come v. 7 potresti, v. 46 caderia, v. 102 anderia); il possessivo enclitico 161-175); G. Bonfante, Ancora la lingua e il nome di Cielo d'Alcamo, "Rassegna della Letteratura Italiana", 7, 1955, nr ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] Passerin d'Entrèves, L'ultima battaglia, p. 508).
11 7 genn. 1861 lasciava Napoli e un mese dopo era a F. (1812-1866), Roma 1877; E. Parri, L. C. F. Commemorazione, Roma 1878; G. Badiali, L. C. F., Ravenna 1878; F. Borgatti, L. C. F., Ravenna 1878 ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] di F. Isoldi, ibid., XXIV, 5, pp. 69, 74, 109 ss.; Diario ferrarese, a cura di G. Pardi, ibid., XXIV, 7, pp. 16 s.; M. Palmerius, Liber de temporibus, a cura di G. Scaramella, ibid., XXVI, 1, p. 123; Petruccio degli Unti, Memoriale, a cura M. Faloci ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] per aggiunte. Per simile scopo raccolse in un volume quanto s. Gerolamo aveva scritto sui Vangeli (1, 7, 1): forse da identificarsi con il testo pubbl. da G. Morin, Anecdota Maredsolana, III, 2, Maredsous 1897, pp. 317-398. In 1, 8, 1 C. racconta di ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...