ALBERGATI CAPACELLI, Pirro
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1663 da Marco Antonio. Pur coltivando la musica per diletto, raggiunse, come compositore e violinista, notevole rilievo; [...] et Antifone della B. Vergine a voce sola con Strumenti, op. 7, Bologna, Micheletti, 1691; Concerti vani da camera a tre, quattro, , IV, Bologna 1905, pp. 92, 118; U. Sesini (G. Gaspari), Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, V, ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma nel 1741. Iniziò gli studi sotto la guida di S. Rinaldini, cantore della cappella papale, in particolare per quanto riguarda il canto, il contrappunto e l'accompagnamento organistico. Divenne [...] una scuola di composizione alla quale si formarono importanti musicisti quali G. Baini e F. Basili; in particolare il primo mise a a 8 voci e organo, datati 1812), 10 Magnificat (di cui 7 a 8 voci e organo, datati 1812), e una sessantina di mottetti ...
Leggi Tutto
BORGHI, Luigi
Giovanni Scalabrino
Nacque probabilmente a Bologna nel 1745 e fu allievo di G. Pugnani, come tenne a indicare sul frontespizio delle sue Sixsonates pour violon et basse... oeuvre 1ere, [...] [circa 1800]. Il Gerber cita anche Italian canzonets,opera 7, edite a Londra nel 1787. L'interesse che ancor . 133 s.; C. Schmidl, Diz. universale dei Musicisti, I, pp. 223 s.; G. Grove's Dict. of Music and Musicians, I, London 1954, p. 816; The ...
Leggi Tutto
Nacque a Voghera (Pavia) il 6 genn. 1856 da Carlo e da Teresa Peani. Dotato di bella voce tenorile, abbandonò la carriera militare (era tenente dei bersaglieri) per dedicarsi a quella musicale ed esordì [...] da A. Toscanini al teatro alla Scala di Milano in Ugonotti di G. Meyerbeer, I maestri cantori di R. Wagner e Il re di . musicale di Milano, XLI (1886) pp. 145, 151, 392; XLII (1887), pp. 7, 144, 184, 190, 359;XLIII (1888), pp. 24, 113, 209, 246, 360 ...
Leggi Tutto
BLANC, Giuseppe
Nicola Balata
Nacque a Bardonecchia (Torino), da Giuseppe Augusto e Angelina Bauda, l'11 apr. 1886. Iniziato lo studio della musica a Torino, fu allievo di G. Bolzoni per la composizione [...] 'inno Giovinezza giovinezza o Canto degli arditi, a firma di G. Castaldo, pseudonimo dello stesso Manni, e lo ripubblicò nel attività musicale. Il B. morì a Santa Margherita Ligure il 7 dic. 1969.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato ...
Leggi Tutto
CARABELLA, Ezio
Enza Venturini
Nacque a Roma il 3 marzo 1891 da Adolfo e Flavia Moriggi. Allievo di S. Falchi e di R. Storti al conservatorio di S. Cecilia e di V. Ferroni a quello di Milano, si diplomò [...] rappresentata a Roma al teatro degli Indipendenti di A. G. Bragaglia nella stagione 1922-23. Compose molte musiche per -28.
Fonti e Bibl.: Recens., in Musica, X (1916), 6, p. 3; XV (1921), 7, p. 3; XVI (1922), 15, p. 4; Musica d'oggi, IV (1922), 8, p ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Pietro
**
Musicologo e compositore, nato a Roma il 29 giugno 1801 da Alessandro e Geltrude Geminiani. Nel 1813 entrò nel Seminario romano, e studiò, oltre le comuni discipline, canto fermo [...] a curare l'edizione di opere dei maggiori polifonisti - in modo speciale G. Pierluigi da Palestrina - seguito poi da K. Proske, con la G.P.L. da Palestrina, di L. da Vittoria, di Avia e di Felice Anerio Romano, Roma 1841; Raccolta di musica sacra (7 ...
Leggi Tutto
ALBANI (Alban), Mattia
Luigi Ferdinando Tagliavini
Liutaio nato a S. Nicolò di Caldaro (Bolzano) il 28 marzo 1621. Svolse la sua attività a Bolzano. E dubbio a quale scuola si sia formato; certo i suoi [...] antica e moderna, Modena 1884, pp. 2, 108; G. De Piccolellis, Liutai antichi e moderni, Firenze 1885, pp Conversationslexikon, I, Berlin 1869, p. 140, e Ergdnzungsband, ibid. 1883, p. 7; C. Schmidl, Diz. univ. dei music., I, p. 25; Grove's Dict ...
Leggi Tutto
AGNELLI (Agnello), Salvatore
Renzo Bonvicini
Nato a Palermo nel 1817, da famiglia di commercianti, rivelò sin dall'infanzia grande sensibilità per la musica. Educato nel Collegio musicale di Palermo [...] d'amore, Le Nozze di un principe, Raul di Créquy (7 pezzi aggiunti all'opera di Val. Fioravanti), I Litiganti, come opere III, ibid. 1882, pp. 121, 497; IV, ibid. 1881, p. 194; G. Masutto, I maestri di musica italiani del sec. XIX, Venezia 1882, p. 5 ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Gioacchino
Alfredo Bonaccorsi
Compositore, nato a Pesaro il 30 nov. 1748. Autore di numerose opere teatrali applaudite specialmente a Roma e in Polonia, dove si recò da giovane (nel 1777 [...] (L. Romanelli, Roma, teatro Alibert o delle Dame, 7 genn. 1786); Scipione Africano (N. Minato, Roma, 1789 contrappunto. Precede, e forse non fu senza influenza, Il Convitato di pietra di G. Gazzaniga (1787) e il Don Giovanni di W. A. Mozart (1788). ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...