BRUNI, Antonio Bartolomeo
Giovanni Scalabrino
Nacque a Cuneo nel 1751 (secondo il Fétis e l'Enc. della Musica Ricordi, il2 febbr. 1759), primogenito di Carlo. Scarse sono le tracce dei suoi studi in [...] allmand (libretto di J. B. Simonnin), rappresentata il 7 dic. 1815, fu decisamente stroncata dalla critica. Dopo la (1931), n. 40, pp. 268-277; A. Della Corte-L. de La Laurencie-G. Cesari-H. Closson-C. Zino, A. B. B., musicista cuneese, Torino 1931; C ...
Leggi Tutto
BADIA, Carlo Agostino
Alberto Pironti
Nacque probabilmente a Venezia nel 1671 o 1672 ed iniziò presto l'attività musicale. Non si hanno notizie precise sui suoi studi, ma si sa che nel 1692 apparvero [...] A. Bernardoni, musica del balletto di J. J.Hofer, Vienna 7 genn. 1702), L'Arianna (poemetto drammatico, libretto di P. A Vienna 4 nov. 1708), Gli amori di Circe con Ulisse (libr. di G. B. Ancioni, Dresda, Teatro di Corte, 22 maggio 1709), Il ...
Leggi Tutto
BERTONI, Ferdinando Giuseppe
Fabio Fano
Nacque a Salò (Brescia) il 51 ag. 1725 da Antonio, detto Dreso, e da Domenica Marchioni. Pare abbia avuto nel suo paese una discreta istruzione, e certo vi iniziò [...] l'Opéra bouffe dans la musique de chambre à Londres, in Riv. mus. ital., XXXI (1924), 4, pp. 519 s.; G. Bustico, F. B.,in Musica d'oggi,IX (1927), 7, pp. 201-203;A. Della Corte, Satire e grotteschi di musiche e di musicisti d'ogni tempo, Torino 1946 ...
Leggi Tutto
DONATI, Ignazio
Alessandra Pezzotti
Gran parte delle notizie riguardanti la vita di questo compositore restano, allo stato attuale degli studi, incerte. Nato a Casalmaggiore, in provincia di Cremona, [...] .
Tra le sue composizioni, tutte pubblicate a Venezia presso G. e A. Vincentì, si ricordano: Ignatii Donati Ecclesiae , 3, 4 e 5 v. cantandae, ibid. 1621; Litanie a 5, 6, 7 e 8 se piace in Id., D. Ignazio Donati Rosarium litaniarum B. V., ibid. ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Carlo Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Lunéville, in Lorena, da Jacques Campion, "chef de la Bouche" del duca di Lorena, e da Charlotte Bruget, il 16 nov. 1720. Nella città natale il C. rimase [...] for a violin & violoncello, or harpsichord, op. 7 (ibid. 1770 circa); Six sonatas or duets for two 180-188; F. J. Fétis, Biographie univ. des musiciens, II, p. 169; G. Gaspari, Catal. della Bibl. del liceo musicale di Bologna, I, Bologna 1890, p ...
Leggi Tutto
ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino
Renzo Bonvicini
Compositore, nato ad Aversa il 22 maggio 1755 da Gennaro e Candida Capone. Fu allievo del conservatorio di S. Maria di Loreto - e non della Pietà [...] e dove l'A. morì il 21 o 24 dic. 1826.
Contemporaneo di G. Paisiello e D. Cimarosa, ma meno geniale, anche se di vena facile, l i torti son dei mariti (Firenze, teatro del Cocomero, 7 giugno 1814), e gli oratori Isacco figura del Redentore (Jesi ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Mattia
Ada Zapperi
Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] canto. Il B. morì circa un anno dopo, il 7 novembre del 1928, nella sua villa a Collebaccaro, nelle vicinanze 1868 al 1920. Memorie storiche..., Roma 1930, pp. 72, 80, 180 s., 259; G. Lauri-Volpi, L'equivoco (così è, e non vi paoe), Milano 1939, pp. ...
Leggi Tutto
BOTTESINI, Giovanni
Alberto Pironti
Nato a Crema il 22 dicembre (non il 24, come è erroneamente riportato in vari dizionari in base a una notizia del Lisei) 1821, fu celebre contrabbassista, nonché [...] di Parma. In questa stessa città il B. morì il 7 luglio 1889.
Il B. fu considerato "il Paganini del contrabbasso littérature musicales, s. 2, Paris 1859, pp. 115-117; C. Lisei, G. B.,cenni biografici, in Gazzetta music. di Milano XLI (1886), 16, pp. ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLI, Bartolomeo
Renzo Bragantini
Nato a Cento, presso Bologna, il 10 sett. 1751, apprese i primi rudimenti dell'arte del violino a Bologna, sotto l'insegnamento di A. D. Dall'Occa, allievo di [...] . Mozart] connus variées pour deux violons..., premier recueil, op. 7, ibid.; Trois thèmes d'airs étrangers variées pour deux violons..., 1797, pubblicato e ristampato in molte lingue europee.
Bibl.: G. Atti, Biografia di B. Campagnoli, Bologna 1852; ...
Leggi Tutto
BLANGINI, Felice (Giuseppe Marco Maria Felice)
**
Nacque a Torino il 18 nov. 1781. Entrò fanciullo nel coro della cappella del duomo torinese e vi seguì i primi studi musicali (canto, pianoforte, violoncello [...] di principi: F. B., in Torino. Rass. mens. della città, XV (1935), n. 7. pp. 21-25; D. Zanetti, Il romanzo di F., in La Scala. Rivista dell' , Musicisti Piemontesi e Liguri, a cura di A. Damerini e G. Roncaglia, Siena 1959, pp. 35-40; R. Berthelot, ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...