Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] nye knjaz’ja severnoj Rusi v tatarskij period s 1238 po 1505 g. (I gran Principi e i Principi di udel nella Rus’
93 G. Ostrogorsky, Zum Stratordienst des Herrschers in der Byzantinisch-slawischen Welt, in Seminarium Kondakovianum, 7 (1935 ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] . 408-14.
[22] DANTE ALIGHIERI, Monarchia, a cura di P. G. RICCI, Milano, Mondadori, 1965, pp. 212-3.
[23] D 109-10.
[33] D. MAFFEI, La Donazione di Costantino ecc., cit., pp. 116-7.
[34] lvi, pp. 136, 141.
[35] In «Annali dell'Università di Maceratà ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] dell'opera stessa, che siamo andati brevemente indicando.7 Le quali non sono vere e proprie incoerenze del . M. risguardanti la storia e la milizia (1499-1312), a cura di G. Canestrini, Firenze, 1857.
1 V. Alfieri, Del Principe e delle Lettere, ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] aveva l'aspetto di una pietra piramidale (Paus., viii, 38, 7). Meno sicura sembra l'assunzione che il pilastro quadrato con l' contro i Giganti. Si veda in particolare l'anfora nolana Louvre G. 204, assegnata al Pittore di Berlino, in cui Z. combatte ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] il futuro umanista, nato circa sei anni dopo).
Mentre a Verona si diffondeva nuovamente la peste, il G. ottenne la deliberazione del Consiglio comunale (7 apr. 1429) che gli permise di assentarsi durante l'epidemia, ma nel frattempo gli sospendeva lo ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] commento, la vasta antologia compresa in Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, Milano-Napoli 1960 (I, pp. 43-185 e II, Vendittis, Linee d'una storia della critica sulla Scuola siciliana, "Belfagor", 7, 1952, pp. 290-307 e 632-661. Tra gli studi ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] 153-155, 155-156, 157-158; Omelia padovana (1220/1240), in G. Folena, Inizi romanzi, Padova 1971, nr. 42; Affitti della badia di Vergine (ante 1254?), in Poeti del Duecento, II, pp. 7-10; Memoria della vendita d'un cavallo (1254), Ricordi di compere ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] attore al cantante, ma da questo a quello. Una testimonianza di G. B. Mancini, trattatista insigne che nel 1777 pubblicò a Milano in cui occorre qualche particolare azione, o gesto» (pp. 246-7) e fra i nomi citati di questi «intendenti» «il nostro ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] le Rime tenendo conto all'occasione dell'edizione a cura di G. CONTINI, Torino, Einaudi, 1946. Per la tradizione estravagante di amor, vv. 14, 15-6, Voi, donne, che pietoso atto mostrate, vv. 7-8, Lasso, per forza di molti sospiri, vv. 12-4.
[4] Cfr. ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] de Césarée, La Préparation évangélique, éd. par É. des Places, G. Schroeder, G. Favrelle (SC, 206; 215; 228; 262; 266; 292; ,6.
58 Cfr. Eus., d.e. VII 2,21-22.
59 Eus., d.e. III 7,30-33.
60 Eus., d.e. VII 1,102. Si veda S. Morlet, Le commentaire d ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...