Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] ., 11, passim; L. PASTOR, Storia dei papi, x, Roma I 928, passim; G. RITTER, La formazione dell'Europa moderna, Bari 1964, pp. 381-2; L. RANKE, dovuta ubidienza alla Chiesa di Dio» (pp. 56-7). Il Possevino si riferiva al fatto che al momento della ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] x.
6 D. Quaglioni, Il modello del principe cristiano, cit., pp. 107-108.
7 Ivi, p. 103.
8 H. Grabes, Speculum, mirror und looking-glass, cit., pp Età moderna, a cura di G. Bonamente, G. Cracco, K. Rosen, Bologna 2008: G.M. Cappelli, Il dibattito sulla ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] d’un désaccord essentiel, in Á. Gonzáles Gálvez, P.L. Malosse, Mélanges A.F. Norman = Topoi, Supplément 7, Lyon 2006, pp. 113-138.
79 In tal senso, emblematico G. Dagron, L’empire romain, cit., pp. 62-63; 230-235.
80 Come suggerito, contro l’opinione ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] Rime, e le pp. 367-377, che trattano del Mondo creato.
7
8 Arte del verso italiano, Bologna, Longhi, s. d., p capo uccidendogli ...» (cfr. Aretino e Doni, Scritti scelti, a cura di G. G. Ferrerò, Torino, Utet, 1951, p. 99). E in altri luoghi delle ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] antico (Macerata 18-20 dicembre 1990), I, a cura di G. Bonamente, F. Fusco, Macerata 1992, pp. 17-58, 237.
27 Hil., op.hist.frg. 5,1,1, CSEL 65,79, e op.hist.frg. A 7,1, CSEL 65,89. Cfr. K. Rosen, Ilario di Poitiers e la relazione tra la chiesa e lo ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] ché cosa fatta ca[po] ha -», qui alle pp. 916-7) la sua forza drammatica.
Il risentimento politico si concentrava nell' », LXXXVII (1952-1953), II, pp. 119-53·
Sulla prosa di Dante: G. BERTONI , La prosa della «Vita Nuova» di Dante, in Poeti e poesie ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] , L. Chiarini, C. Zavattini, V. De Sica, R. Rossellini, G. De Santis, L. Emmer e altri. Anzi fu proprio Barbaro a teorizzare Le stagioni del nostro amore di F. Vancini (1966).
7. Considerazione conclusiva
Fenomeno vasto, che raccoglie nomi di registi, ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] Teorie, esperimenti, istituzioni scientifiche, a cura di G. Montalenti e P. Rossi, redazione di W Ivi, vol. 1, p. 6. 3. L. Spallanzani, Epistolario, a cura dì B. Biagi, Fi
7 enze, Sansoni Antiquariato, 1958-1964, vol. I, p. 250.
8 Ivi, vol. in, p. 154 ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] mettono la loro volontà davanti a quella di Dio (pp. 6-7, 78, 122) e che denunciarli è necessario (ma è 1, 1905-1908.
Annales Marbacenses, a cura di H. Bloch, in M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, IX, 1908.
Vita Gregorii IX, ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] Salados [forse il conte Bonifacio di Sambonifacio: cf. G. Bettini Biagini, La poesia provenzale alla corte estense, Pisa nel corso dell'assedio di Avignone (vv. 65-69), durato dal 7-10 giugno 1226 alla caduta della città, fra il 28 agosto e ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...