Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] aggressivo può essere un capolavoro" si legge nel paragrafo 7 del manifesto del ‟Figaro". La guerra, al paragrafo Settimelli, E., Marinetti: l'uomo e l'artista, Milano 1921.
Severini, G., Tutta la vita di un pittore, vol. I, Roma-Parigi, Milano 1946 ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Il significato del termine si può introdurre con le parole di G. F. Hartlaub, direttore del Museo di Mannheim, dove nel Vier Stücke per violino e pianoforte op. 7; di Busoni la Berceuse élégiaque; di G. F. Malipiero Panthea.
Opere che solitamente ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] in Opp. min., n, p. 3.
[12] Cfr. p. 34.
[13] Cfr. G. PETROCCHI, Vita di Dante, Roma-Bari, Laterza, 19862, pp. 102-3.
[14] Cfr. punto della quistione è fornita da G. PETROCCHI, Donna gentile, in ED, II, pp. 574-7, che presenta anche una ricca raccolta ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] . Winkelmann, Zur Geschichte des Authentizitätsproblems, cit., pp. 217 e 230-232 ed Eusebius, Life of Constantine, cit., pp. 7-8.
115 Si veda S.G. Hall, Eusebian and Other Sources, cit., pp. 261-262.
116 Concetto esplicito fin da subito, in Eus., v.C ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] calcio in Sudafrica, in Sport e Letteratura, Atti del Convegno Internazionale, Roma, 5-7 aprile 2001, a cura di N. Bottiglieri, Arezzo, Limina, 2003, pp. 317-27.
G.M. Bardi, Discorso sopra il giuoco del calcio fiorentino del Puro Accademico Alterato ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] Sugli scritti sacri (nn.i 378-90), IX, Sull'epistolario (nn.i 391-7), e X, Sui rapporti con la pittura (nn.i 398-436). Per . 202-21, per Le Courtisan parfait di Gabriel Gilbert, 1668; Pasquino di G. Mari, 1903; e Le fils de l'Arétin di H. de Bornier, ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] XLIV: il passo di Castelli è in questo volume, pp. 216-7.
A p. XLV: il passo di Torricelli è in questo volume, a p. 323.
A p. XLV: Lettera di Fulgenzio Micanzio a Galileo, del 25 ottobre 1636, in G. Galilei, Opere, cit., vol. XVI, p. 510.
A p. XLVII ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] di accordo o di contrasto (Dialectices libri tres, pp. 5-7). Ciò dovrebbe permettere a chi si trovi dinanzi a ogni questione Noreña 1970: Noreña, Carlos G., Juan Luis Vives, den Haag, Nijhoff, 1970.
‒ 1989: Noreña, Carlos G., Juan Luis Vives and the ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] riferimento, diretta a Paolo dal Pozzo Toscanelli ‒ scritta da Ferrara il 7 aprile 1438. Dopo aver dato notizia di tre codici che gli den Haag, Nijhoff, 1972.
Siraisi 1993: Siraisi, Nancy G., Life, science and medicine in the renaissance world, in: ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] diede pace alla Chiesa» (B. Evetts, History of the Patriarchs, cit., I/4, p. 403).
49 Amm., XXV 3,7.
50 CPC 0506, BHG 638-640; R.-G. Coquin, E. Lucchesi, Une version copte de la passion de Saint Eusignios, in Analecta Bollandiana, 100 (1982), pp. 185 ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...