IL′F, Il′ja Arnol′dovič
Anjuta MAVER
Pseudonimo dello scrittore satirico russo I. A. Fajnzil′berg, nato a Odessa nel 1897 e morto tisico a Mosca nel 1937. Ha scritto solo in collaborazione con Evgenij [...] 1936; trad. ital. Il paese di Dio, a cura di G. Nicosia, Torino 1947); hanno scritto inoltre numerosi racconti e feuilletons , ma con metodo diverso (20 capitoli Il′f, 20 Petrov e 7 scritti insieme secondo il vecchio sistema), da Il′f e Petrov è ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Guido (App. II, 11, p. 552)
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, morto a Londra il 12 novembre 1974. Nel 1949 appare I falsi redentori, un romanzo in realtà già steso nell'autunno 1943, in cui [...] romanzo postumo e incompiuto, Verità e menzogna (a cura di G. Catalano): attraverso il rapporto tra padre e figlio P. tenta 1975; G. Parise, in Corriere della sera, 19 dic. 1976; C. Bo, in Corriere della sera, 7 dic. 1975 e 11 nov. 1977; G. Manacorda ...
Leggi Tutto
LAVRENËV, Boris Andreevič
Anjuta MAVER
Scrittore, nato a Cherson il 17 luglio 1891, morto a Mosca il 7 gennaio 1981. Iniziò le sua attività (1913) come poeta, futurista prima, sotto l'influenza di Gumilëv [...] , Pod dvojnym vozdejstviem (Boris Lavrenëv), in Na Literaturnom postu, VIII (1929); V. Zalesskij, Satira - bez poščady, dramma - bez sentimentov, in Teatr, XI (1949); G. Grakov, V bitve za mir, in Svetskaja literatura na podëme, Mosca 1951. ...
Leggi Tutto
GRAVES, Robert
Rosario Portale
(App. II, I, p. 1080)
Poeta, saggista e narratore inglese, morto a Maiorca il 7 dicembre 1985. Dopo la seconda guerra mondiale ha insegnato al Trinity College di Cambridge [...] , Graves, gods and scholars, in Hudson Review, estate 1956; L. Trilling, A ramble on Graves, a gathering of fugitives, Boston 1959; G. Steiner, The genius of R. Graves, in Kenyon Review, estate 1960; D. J. Enright, Graves and the decline of modernism ...
Leggi Tutto
MIEŽELAITIS, Eduardas
Cesare G. De Michelis
Poeta e scrittore lituano sovietico, nato a Karejviškiaj (regione di Pakryojs, Lituania) il 3 ottobre 1919 da famiglia operaia; nel 1943 corrispondente di [...] 1946, dal 1959 è presidente dell'Unione lituana degli scrittori; è stato deputato al Soviet Supremo dell'URSS nella 6° e 7° convocazione. M. cominciò a pubblicare nel 1935, ma i suoi primi volumetti di versi apparvero circa dieci anni dopo, Lyrika ...
Leggi Tutto
KROLOW, Karl
P. Ch.
Poeta tedesco, nato a Hannover l'11 marzo 1915. Ha studiato germanistica, filologia romanza, filosofia e storia dell'arte nelle università di Gottinga e Breslavia; stabilitosi a [...] francese, di cui ha subìto l'influsso specie attraverso G. Apollinaire, J. Supervielle e P. Éluard (cfr. E. Craveri Croce, Karl Krolow, in Lo Spettatore italiano, VII (1954), n. 7, pp. 337-340; P. Härtling, Die neue Fabelzeit, in In zeilen zuhaus, ...
Leggi Tutto
WICKRAM, Jörg
Giuseppe Zamboni
Poeta tedesco. Nato a Colmar al principio del sec. XVI, morto a Burckheim presso Altbreisach prima del 1562. Poche notizie si posseggono della sua vita. Di natali illegittimi, [...] scelta in Deutsche Literatur, Serie Volks- und Schwankbücher, voll. 7, Lipsia 1933, che contiene intero il romanzo Von guten und 1877; H. Tiedge, J. W. und die Volksbücher, Gottinga 1904; G. Fauth, J. W.'s Romane, Strasburgo 1916; C. Lugovski, Die ...
Leggi Tutto
PIERRO, Albino (App. IV, ii, p. 800)
Roberto Deidier
Poeta, morto a Tursi (Matera) il 23 marzo 1995. Nei primi anni Ottanta, P. raccolse, anche in forma antologica, la sua precedente produzione lirica [...] 'Albino, in A. Pierro, Si pó' nu jurne, Torino 1983, pp. 7-15; N. Merola, Introduzione, in A. Pierro, Poesie tursitane, Venezia 1985 ; R. Luperini, L'allegoria del moderno, Roma 1990; G. Pugliese Carratelli, Incontro con Albino Pierro, Napoli 1992. ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Antonio
Mario Marcazzan
Poeta, nato a Monreale il 7 gennaio 1543, morto in prigione a Palermo il 2 agosto 1593. Ebbe vita avventurosa, per non dire procellosa: esigli, processi, catture. [...] . Pitrè, A. V. nella leggenda popolare siciliana, in Arch. stor. sic., XIX (1894), pp. 3-17; G. Millunzi, A. V., ibid., p. 18 segg.; U. A. Amico, Per la solennità centenaria di A. V., Firenze 1894; E. Mele, M. Cervantes y A. Veneziano, Madrid 1914; F ...
Leggi Tutto
ROMAINS, Jules (pseud. di Louis Farigoule, XXIX, p. 939)
Paola Ricciulli
Scrittore francese, morto a Parigi il 14 agosto 1972. Fra il 1924 e il 1939 R. occupa una posizione di primo piano nella vita [...] , 1931; Le roi masqué, 1932; Donogoo, 1935; Théâtre, 7 voll., 1924-35; Grâce encore pour la terre, 1941; L G. Romains, Mes voyaes avec J. Romains, Parigi 1967; G. Giorgi, J. Romains, in Dizionario critico della letteratura francese, Torino 1972; G ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...