MORSELLI, Guido
Giuseppe Leonelli
Scrittore e critico letterario, nato a Bologna il 15 agosto 1912, morto a Varese il 31 luglio 1973. Avviato dal padre agli studi giuridici, nel 1935 si laureò in legge [...] .G. .G. G. Morselli, in Otto/Novecento, 2 (1978), 5, pp. 89-115; G. Nava, Rilettura di GG. Morselli, in Dizionario critico della letteratura italiana, iii, Torino 19862, pp. 229-31; G. Amoroso, GG. Mariani e M. Petrucciani, ii, Roma 1987, pp. 433-40; G ...
Leggi Tutto
Havel, Václav
Giuseppe Dierna
Drammaturgo e uomo politico ceco, nato a Praga il 5 ottobre 1936. Esponente del movimento Charta 77, nel novembre 1989 contribuì alla nascita del Forum Civico. In seguito [...] agli avvenimenti che portarono alle dimissioni di G. Husák, nel dicembre 1989 fu eletto Presidente della Repubblica Cecoslovacca, Havel. Životopis (Václav Havel. Una biografia), Praha 1991; G. Dierna, Václav Havel, in Teatro. Gli autori, le opere ...
Leggi Tutto
MARCEL, Gabriel-Honoré
Vittorio STELLA
Filosofo e scrittore francese, nato a Parigi il 7 dicembre 1889; conseguì (1907) il diploma di studî superiori con una tesi, rimasta inedita, su Les idees métaphysiques [...] M., Padova 1942; J. Chenu, Le théâtre de G. M. et sa signification métaphysique, Parigi 1948; P. Ricoeur, G. M. et K. Jaspers, ivi 1948; G. Olivieri, La filosofia di G. M., Milano 1950; P. Prini, G. M. e la metodologia dell'inverificabile, Roma 1950 ...
Leggi Tutto
Hrabal, Bohumil
Giuseppe Dierna
Narratore ceco, nato a Brno-Židenice il 28 marzo 1914, morto a Praga il 3 febbraio 1997. Nella sua vita H. svolse numerosi mestieri - minutante notarile, commesso viaggiatore, [...] per una casa in cui non voglio più abitare, Torino 1968, pp. 7-12.
S. Roth, Laute Einsamkeit und bitteres Glück, Bern-New York Hrabaliana, a cura di M. Jankovič, J. Zumr, Praha 1990.
G. Dierna, Postfazione, in B. Hrabal, La stradina perduta, Milano ...
Leggi Tutto
ZUKOFSKY, Louis
Cristina Giorcelli
Poeta, critico e prosatore statunitense, nato a New York il 23 gennaio 1904, morto ivi il 12 maggio 1978. Proveniente da una famiglia di ebrei russi di recente immigrazione, [...] una selezione di liriche da All, a cura di R. Sanesi (1969), e la silloge Da A, di G. Galtieri (1970).
Bibl.: H. Kenner, A homemade world, New York 1975; Paideuma, 7 (1978), 3; L. Zukofsky: man and poet, a cura di C.F. Terrell, Orono (Maine) 1979; B ...
Leggi Tutto
MARIANI, Gaetano
Giuseppe Antonio Camerino
Critico letterario, nato a Roma il 7 gennaio 1923, morto ivi il 30 giugno 1983. Professore di Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea dal [...] narrativa e della poesia, i saggi di Ottocento romantico e verista, da A. Manzoni ad A. Fogazzaro, attraverso I. Nievo, G. Verga, F. De Roberto, C. Pascarella e altri, mostrano quanto complessa e variegata e fecondamente creativa sia stata la ricerca ...
Leggi Tutto
PRISCO, Michele
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Torre Annunziata il 18 gennaio 1920. Esordisce con una raccolta di racconti (alcuni dei quali anticipati in riviste), La provincia addormentata [...] è anche saggista, critico cinematografico de Il mattino e critico letterario del settimanale Oggi.
Bibl.: G. Pampaloni, in Comunità, sett.-ott. 1949; E. Cecchi, in L'illustrazione italiana, 7 ag. 1949; C. Bo, in L'Europeo, 24 ott. 1954, 15 ag. 1965 e ...
Leggi Tutto
PENZOLDT, Ernst
P. Ch.
Scrittore, scultore e pittore tedesco, nato a Erlangen il 14 giugno 1892, morto a Monaco il 27 gennaio 1955. Dopo aver frequentato il liceo e poi la Kunstakademie di Weimar e [...] Edizioni: Gesammelte Schriften in Einzelbänden, a cura di G. Penzoldt, 3 voll., Francoforte s. Meno-Berlino . Braun, E. P., Dichter, Maler, Bildhauer, in Standpunkt, I (1946), n. 7, pp. 28-30; F. Eppig, in Letterature moderne, III (1952), pp. 648-655 ...
Leggi Tutto
PAULHAN, Jean
Vittorio STELLA
Scrittore francese, nato a Nîmes il 2 dicembre 1884. Conseguita la "licence" in lettere alla Sorbona (1905), si recò nel Madagascar dove insegnò al liceo di Tananarive [...] , e l'invito al discernimento viene ripetuto nella Lettre aux directeurs de la Résistance (1952).
Bibl.: G. Antonini, J. P., in La fiera letteraria, I (1946), fasc. 7; Etiemble, Testimonianza per J. P., in Letteratura e Arte, I (1950), fasc. 3; M.-J ...
Leggi Tutto
HOOFT, Pieter Corneliszoon
Adriano H. Luijdjens
Poeta e storico olandese, nato il 16 marzo 1581 ad Amsterdam, morto a L'Aia il 24 maggío 1647. Era già socio della camera di retorica De Egelantier (La [...] lingua, ch'egli contribuì potentemente a formare. Altrì 7 libri delle Historiën furono pubblicati postumi (1694).
in 4 volumi delle Nederlandsche Historiën esistono numerose buone edizioni.
Bibl.: G. Brandt, het leven van P. C. H., Amsterdam 1677; ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...