(gr. Δεῖμος)
Mitologia
Divinità greca, personificazione del terrore, secondo Esiodo figlio di Ares e di Afrodite.
È anche il nome di uno dei cavalli di Ares.
Astronomia
Il minore dei due satelliti di [...] il diametro maggiore di 16 km e quello minore di 10 km. La sua massa è di 2 ∙ 1015 kg e la densità di 1,7g/cm3. Il diametro dell’orbita, che è praticamente circolare e giace nel piano equatoriale di Marte, misura 23.500 km; il periodo di rivoluzione ...
Leggi Tutto
Poeta (Glasgow 1777 - Boulogne 1844). Figura di transizione tra due secoli, compose ballate, poemetti, liriche, che risentono l'influenza di F. G. Klopstock. The pleasures of hope (1799), il volume di [...] che gli procurò fama, è ora dimenticato. Il suo nome è invece legato soprattutto a Specimens of the British poets (7 voll., 1819) di buon livello critico, sebbene mostri residui di gusto settecentesco, e ad alcuni canti guerreschi e patriottici ...
Leggi Tutto
Erudito (Ponte in Valtellina 1695 - Milano 1756). Gesuita, lasciò nel 1746 la Compagnia col consenso del papa. È soprattutto noto per l'opera Della poesia italiana (con lo pseudonimo di G. M. Andreucci, [...] 1734), che poi, ampliata, divenne Della storia e della ragione d'ogni poesia (7 voll., 1739-52), primo tentativo di storia letteraria universale, non molto ordinato né preciso, ma contenente ricco materiale erudito. ...
Leggi Tutto
Poeta arabo del sec. 7º d. C., celebre per la sua passione per una compagna di tribù, Buthaina, da lui cantata nella sua poesia. Questa è improntata ad alto e casto idealismo, secondo la tradizione dell'amore [...] udhrita. La passione infelice di G. divenne argomento di varie elaborazioni romanzesche nella letteratura araba dotta e popolare. ...
Leggi Tutto
(o haikai) Forma poetica della letteratura giapponese, di sole 17 sillabe sullo schema 5-7-5. Elevata a forma d'arte da Basho Matsuo (1644-1694), ha trovato imitatori nella poesia europea novecentesca, [...] specie in quella francese e in quella italiana ermetica (per es. in G. Ungaretti). ...
Leggi Tutto
METRICA
Mario Pazzaglia
(XXIII, p. 102)
Gli studi sulla metrica. - Nel 1962, Metrica e poesia di M. Fubini conclude un trentennio di studi metrici limitati nel numero e avari di proposte metodologiche. [...] , 12 (1974), pp. 7-28; M. Pazzaglia, Teoria e analisi metrica, Bologna 1974; G. Tavani, Strutture formali e lettore e il testo poetico, in La mappa dell'impero, Milano 1983; G. Gorni, Le forme primarie del testo poetico, in Letteratura italiana, iii: ...
Leggi Tutto
SABA, Umberto (XXX, p. 372)
Arnaldo Bocelli
Poeta, morto a Gorizia il 25 agosto 1957. Nel 1953 gli fu conferita dall'università di Roma la laurea "honoris causa" in lettere.
Dopo il 1936 pubblicò: Ultime [...] 1951; C. Varese, Cultura letteraria contemp., Pisa 1951; A. Bocelli, in Il Mondo, 3 febbraio 1951, 22 gennaio 1957, 3 settembre 1957; G. De Robertis, in Tempo (Milano), 7-14 aprile 1951, 11 marzo 1952; C. Bo, in La Fiera letteraria, 9 marzo 1952 ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Attilio (App. I, p. 861)
Critico letterario, morto a Firenze il 2 aprile 1952.
Costretto a lasciare la cattedra fiorentina a causa delle leggi razziali (vi ritornò nel 1945), il M. continuò [...] La critica letteraria contemporanea, III, Bari 1943, pp. 77-119; G. Petronio, in N. Antologia, maggio 1947; C. Varese, Cultura 1952; W. Binni, Un uomo ed un maestro, in Lavoro nuovo, 7 maggio 1952; V. Branca, Ricordo di A. M., in Notiziario della ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] del vento nella superficie terrestre. - Le figure 7 e 8 ci indicano la distribuzione media dei venti Preller-H. Jordan, Römische Mithologie, I, 3ª ed., Berlino 1881, p. 329 segg.; G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, 2ª ed., Monaco 1912, p. 228. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] British poetry since 1960: A critical survey, a cura di M. Schmidt e G. Lindop, Cheadle 1972. Per la narrativa: P. M. Axthelm, The modern Hill e Hyde Park. Già la dimensione dei corpi di fabbrica (7-12 piani a Park Hill e 20 piani circa a Hyde Park) ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...