FEDELE (Fedeli), Cassandra
Franco Pignatti
Nacque a Venezia probabilmente nel 1465 da Angelo e Barbara Leoni, veneziana.
La famiglia paterna, originaria di Milano, era stata tra i seguaci dei Visconti; [...] destinatario (Cassandra Fidelis Veneta, Epistolae et orationes posthumae, nunquam ante hac editae, a cura di G. F. Tommasini, Patavii 1636, p. 7), con una sensibilità e una delicatezza che contraddistinguono le pagine migliori dei suo epistolario, la ...
Leggi Tutto
BERTATI, Giovanni
Vittorio Frajese
Nacque il 17 luglio 1735 da Girolamo e da Pierina, a Martellago (Treviso). Il nobile Antonio Grimani, presso il quale il padre era occupato come agente di campagnai [...] segreto,per la musica di D. Cimarosa, rappresentato il 7 febbr. 1792 al Burgtheater; seguirono L'Amor rende sagace für Musikwissenschaft, IV(1888), 3, pp. 352-404, 430-435; A. Schatz, G. B., ibid.,V (1889), 2, pp. 231-271; A. Della Corte, L ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giulio
Francesco Del Beccaro
Nacque a Trieste il 22 marzo 1880 da Enrico, impiegato, e da Emilia Maffei. Emigrata la famiglia in Toscana, e rimasto poco dopo orfano del padre e in precarie condizioni [...] ined. di un poeta quasi inedito, in Umana (Trieste), II (1952), 7, pp. 5 ss.; A. Capasso, in Ult. notizie (Trieste), 2 triestina, in Fiume, VI (1958), 1-2, pp. 61-73; A. Meoni, G. C., in Nuova Ant., aprile 1960, pp. 515-20; M. Moretti, Il libro ...
Leggi Tutto
ARNALDI, Francesco
Francesco Della Corte
Nacque a Codroipo (Udine) il 5 ott. 1897 da Girolamo e da Giovanna Sebben, in una famiglia comitale risalente al Sacro Romano Impero. Compiuti gli studi liceali [...] A-Axon, in Arch. Lat. Medii Aevi, XXXV [1965-66], pp. 7-46). Cosa allora rara per un classicista, egli colse l'occasione per interessarsi a lettura dell'ottavo libro dell'Eneide, recensendo di G. Funaioli la Esegesi virgiliana antica, Vergil's Troy ...
Leggi Tutto
di Sergio Bozzola
La sinalefe (gr. synaliphé, comp. di syn- «insieme» e aléiphein «ungere, rendere scorrevole») è il fenomeno metrico (➔ metrica e lingua) per cui la ➔ sillaba finale a uscita vocalica [...] e invita (Tasso, Ger. lib. IV, ottava 39, v. 7)
Ciascuno di questi tipi può trovarsi complicato dalla duplicazione delle vocali. Ad (gr. diáiresis «divisione, separazione»).
Beltrami, Pietro G. (20024), La metrica italiana, Bologna, il Mulino ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, Luigi Foscolo
Renato Bertacchini
Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] avvenne sotto la guida dei maestri R. Renier, G. De Sanctis, A. Graf, A. Farinelli. Critica e storia nell'opera di L. F. B., in Rassegna della letteratura italiana, s. 7, LX (1956), pp. 69-87; M. Colesanti, L. F. B., in Letteratura italiana ...
Leggi Tutto
Zavattini, Cesare
Cristina Jandelli
Soggettista e sceneggiatore, scrittore e giornalista, nato a Luzzara (Reggio Emilia) il 20 settembre 1902 e morto a Roma 13 ottobre 1989. Con il suo lavoro complessivo [...] in C. Zavattini, La veritàaaa, Milano 1983, pp. 7-65.
G. Gambetti, Zavattini, mago e tecnico, Roma 1986.
Cesare Zavattini, éd. A. Bernardini, J.A. Gili, Paris 1990.
G. De Vincenti, Il concetto di modernità nel cinema, Parma 1993, passim.
O ...
Leggi Tutto
CARCANO, Giulio
Renzo Negri
Nato a Milano il 7 ag. 1812 da Vincenzo e da Carolina Stagnoli, dal 1824 al 1830 studiò nel Longone, il vecchio collegio dei nobili milanesi, avendo per maestro di lettere [...] , XVI (1857), pp. 515-522; F. De Sanctis, La letter. italiana nel secolo XIX..., Torino 1956, pp. 50-56; A. De Gubernatis, G. C., in Ricordi biogr., Firenze 1873, pp. 188-195 (i dati della biogr. vennero comunicati dallo stesso C.); P. Molmenti ...
Leggi Tutto
ALBANZANI, Donato (Donato degli Albanzani; Donato da Pratovecchio, o del Casentino; presso gli amici umanisti Donatus Appenninigena o Apenninigena, nome impostogli probabilmente dal Petrarca)
Guido Martellotti
nome [...] 1328 (Salutati, Epist., vol. IV, p. 345, n. 7). Nel 1345-46 era già maestro di grammatica a Ravenna, dove 69-91. Per i sommari attribuiti all'A. in alcuni codd. di Livio, G. Billanovich, Dal Livio di Raterio al Livio di Petrarca, in Italia medioev. e ...
Leggi Tutto
BANDETTINI, Teresa (Amarilli Etrusca)
Arianna Scolari Sellerio
Nata a Lucca l'11 ag. 1763 da Benedetto e da Maria Alba Micheli, rimasta a sette anni orfana e con la famiglia in precarie condizioni finanziarie, [...] B. si recò poi a Pisa e a Pistoia, ospite dell'abate G. Pagnini, e infine a Firenze, ove era attesa da tutta la società in L. Ferri, p. 33, e in E. Castreca Brunetti, p. 7.
Benché malata, la B. continuò a scrivere fino agli ultimi giorni. Aveva avuto ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...