• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1280 risultati
Tutti i risultati [25176]
Letteratura [1280]
Biografie [9772]
Storia [3929]
Arti visive [3929]
Diritto [2479]
Religioni [2107]
Archeologia [1694]
Geografia [555]
Economia [714]
Medicina [705]

MISTRAL, Gabriela

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MISTRAL, Gabriela Dario PUCCINI Pseudonimo della poetessa cilena Lucila Godoy Alcayaga, nata a Elqui (Vicuña) il 7 aprile 1889. Maestra di scuola in origine, visse una giovinezza che la condusse in [...] a vita con legge speciale (1935) ha svolto attività culturale in tutto il mondo. È stata nel 1948 ospite dell'Italia, di cui ha perorato la causa. Bibl.: R. Silva Castro, Estudios sobre G. M., Santiago 1935; I. E. Matte, prologo alla Antología di ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – AMERICA LATINA – ROMANTICISMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISTRAL, Gabriela (2)
Mostra Tutti

SANMINIATELLI, Bino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SANMINIATELLI, Bino Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Firenze il 7 maggio 1896. La sua narrativa, da un risentito realismo di situazioni e di modi, che si riallaccia alla tradizione bozzettistica toscana [...] d'arte moderna di Roma, Torino e Firenze. (Cfr. il suo albo di Disegni, Milano 1939). Bibl.: G. A. Borgese, in Corriere della sera, 1° gennaio 1930; G. Bellonci, in Il Giornale d'Italia, 29 agosto 1933; E. De Michelis, in La Nuova Italia, gennaio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANMINIATELLI, Bino (1)
Mostra Tutti

BRODSKIJ, Josif Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 317) Poeta russo. Costretto all'emigrazione nel 1974, B. si stabilisce negli Stati Uniti, dove insegna in diverse università. Negli USA, dove aveva già pubblicato Stichi i poemy (1965, [...] antologica di suoi versi col titolo Poesie 1972-1985. Bibl.: G. Buttafava, Prefazione, in J. Brodskij, Fermata nel deserto, der russischen Literatur ab 1917, Monaco 1986; I. Vinokurova, Zamečatel'nyj lirik N., in Oktjabr', 7 (1988), pp. 203-07. ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRODSKIJ, Josif Aleksandrovič (3)
Mostra Tutti

FACCO DE LAGARDA, Ugo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore, nato a Venezia il 7 ottobre 1896; già direttore di banca, partecipò alla Resistenza; collaboratore di varî periodici, dal 1955 dirige l'Ateneo Veneto. I suoi libri sono di versi, anche in dialetto [...] , mescolando un po' tutti i generi, meglio rispondono al suo gusto bizzarro e scapigliato. Bibl.: A. Camerino, in Il Gazzettino, 31 marzo 1953; G. Tibalducci, in La Fiera lett., 5 luglio 1953; A. Bocelli, in Il Mondo, 12 febbr. 1957, 30 sett. 1958. ... Leggi Tutto
TAGS: ATENEO VENETO – FASCISMO – FERRARA

WOOLNER, Thomas

Enciclopedia Italiana (1937)

WOOLNER, Thomas Arthur Popham Scultore e poeta inglese, nato nel Suffolk il 17 dicembre 1825, morto a Londra il 7 ottobre 1892. Fu dapprima allievo dello scultore W. Behnes e nel 1842 entrò nelle scuole [...] di Puck fu esposto nel 1847, mentre egli continuava a lavorare per il Behnes. In quel medesimo anno il W. conobbe D. G. Rossetti e divenne nel 1849 uno dei membri originarî della Pre-Raphaelite Brotherhood. A The Gem, periodico di breve vita della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOOLNER, Thomas (1)
Mostra Tutti

BERCZELI, Károly

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore ungherese, nato a Szeged il 7 luglio 1904. Laureato in filosofia e storia, egli si è cimentato nella poesia, nel romanzo, nel dramma, nel giornalismo e nella filologia. Studioso della letteratura [...] e della filosofia italiana, si è particolarmente dedicato all'opera di Vico (Giambattista Vico és atörténelem, G.B. e la storia, 1929). Interprete di poeti italiani moderni, ha pubblicato un'antologia di liriche pascoliane e una scelta di "Nuovi ... Leggi Tutto
TAGS: GIAMBATTISTA VICO – TRAGICOMMEDIA – UNGHERESE – SZEGED

SAVINIO, Alberto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAVINIO, Alberto (App. II, 11, p. 790) Scrittore, pittore e musicista, morto a Roma il 6 maggio 1952. Postuma è stata pubblicata sotto il titolo, già da lui usato, di Tutta la vita, una raccolta di suoi [...] racconti fra editi e inediti (Milano 1953). Bibl.: G. Bellonci, in Il Giornale d'Italia, 7 maggio 1952; Ricordo di S., a cura di varî, in La fiera lett., 11 maggio 1952; E. Cecchi, Di giorno in giorno, Milano 1954, pp. 370-375; E. Falqui, Novecento ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE D'ITALIA – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVINIO, Alberto (3)
Mostra Tutti

AKURATERS, Jānis

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Poeta e novelliere lettone, morto a Riga il 25 luglio 1937. Bibl.: Latvijas Enciklopedija, I, Stoccolma 1950, pp. 36-37; J. Andrups e V. Kalve, Latvian literature, ivi 1954, pp. 134, 154; W. K. Matthews, [...] A century of Latvian poetry, London 1957, pp. 7, 53-56; E. Blese, Storia della letteratura lettone, in Storia delle letterature baltiche, a cura di G. Devoto, Milano 1957, pp. 230-233. ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCOLMA

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] più tardi l'operosità dell'arsenale in Inf. XXI, vv. 7 ss. E potrebbe essere stato allora anche a Reggio presso Guido Dante nel sec. XVI, Pisa 1890 (con larghi accenni al '400); G. G. Ferrero, Dante e i grammatici della prima metà del '500, in Giorn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti

BEMBO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Pietro Carlo Dionisotti Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] critici dedicati ad A. D'Ancona, Firenze 1901, pp. 34-41; G. G. Ferrero, Dante e i grammatici dalla prima metà del Cinquecento, in Giorn in Venezia (1538-1543), in Atti del R. Ist. veneto, S. 7, VII (1896), pp. 862-98, recens. in Giorn. stor. d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – DIONISIO D'ALICARNASSO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMBO, Pietro (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 128
Vocabolario
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali