La recente scoperta di due carmi quasi interi in un papiro di Ossirinco porge nuovi argomenti di valutazione artistica per lo studio di questo poeta e della lirica greca arcaica, e d'altra parte ci offre [...] . Fil. Clas., 1942, p. 161; L. Deubner in Abh. Preuss. Akad., 1943, Phil. Kl., 7; E. Diehl, in Rhein. Mus., 1943, p. 1; S. Mazzarino, in Athenaeum, 1943, p. 38; G. Pugliese Carratelli, in Rivista di Filologia Classica, 1943, p. 13; J.C. Kamerbeek, in ...
Leggi Tutto
Scrittore francese nato nel 1897. Fu combattente nella prima Guerra mondiale, dalla quale tornò disgustato e sconvolto. Studiò medicina, ma nel 1924 l'abbandonò per la défense du travail proclamata dalla [...] ., Seghers 1945; R. Grenier, Aurélien, in L'Arche, n. 7, dicembre 1944-gennaio 1945; A. Roncaglia, A., in Aretusa, maggio 1945; C. Muscetta, A., ibid., giugno 1945; G. Vigorelli, A., in Le tre arti, ottobre 1945; H. Josephson e M ...
Leggi Tutto
TUROLDO, David Maria
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, nato a Coderno del Friuli il 16 novembre 1916. Sacerdote nella congregazione dei Servi di Maria (1940), pubblicò le sue prime poesie durante la [...] C. Betocchi, in Giornale del mattino, 29 luglio 1955; G. Cantamessa, in L'Italia, 7 e 14 genn. 1958; A. Bozzoli, Poesia e teatro e pensiero, fasc. IX, 1969; C. Bo, in Corriere della sera, 7 apr. 1971; R. Lollo, La poesia di David M. Turoldo, Vicenza ...
Leggi Tutto
Narratore, saggista e autore drammatico francese, nato a Costantina in Algeria il 7 novembre 1913. Laureato in filosofia ad Algeri, viaggiò a lungo in Francia, Italia e Germania. Esordì con alcuni saggi [...] refus de l'éternel, in L'Arche, VI, ottobre-novembre 1944; G. Debenedetti, L'avventura dell'uomo d'occidente, in Comunità, 1 ; F. Federici, Introduzione alla trad. di Le Mythe de Sisyphe, cit.; G. Blin, A. C. et l'idée de révolte, in Fontaine, giugno ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Nicola
Guido Mazzoni
Letterato, nato a Cerignola (Foggia) il 31 agosto 1860, morto a Milano il 6 giugno 1935. Si laureò in lettere a Napoli; insegnò in alcune scuole medie; quindi, dal 1906, [...] Cid, di alcuni trovatori provenzali, e altresì del Petrarca, di G. Villani, del Boccaccio, del Pulci, ecc. L'ultimo 1935), pp. 211-12; C. Franelli, in L'Italia letteraria, 7 giugno 1936. Una Bibliografia degli scritti di N. Zingarelli, uscì a Milano ...
Leggi Tutto
QUASIMODO, Salvatore (App. II, 11, p. 635)
Poeta; nel 1959 gli è stato conferito il Premio Nobel per la letteratura.
Dopo il 1948 ha pubblicato le seguenti raccolte di liriche: La vita non è sogno, Milano [...] 1961).
Bibl.: A. Bocelli, in Il Mondo, 24 settembre 1949, 7 febbraio 1956, 3 novembre 1959; F. Flora, Scrittori ital. contemp., contemporanea, Firenze 1956; G. Pampaloni, in L'Approdo letterario, n. 8, ottobre-dicembre 1959; G. Titta Rosa, in ...
Leggi Tutto
Studioso sovietico di teoria della letteratura (nato ad Orël il 17 novembre 1895, morto a Mosca il 7 marzo 1975). La notorietà di B. è affidata in massima parte ai suoi studi dostoevskiani (Problemy tvorčestva [...] Dostoevskogo (1929, "Problemi dell'opera di Dostoevskij"), riapparso, ampliato e rifatto, come Problemy poetiki Dostoevskogo, 1963, trad. it. "Dostoevskij (poetica e stilistica)", Torino 1968, in cui egli ...
Leggi Tutto
GOGA, Octavian
Poeta e uomo politico romeno, nato a RăŞsinari in Transilvania il 1° aprile 1881, morto a Ciucea (Transilvania) il 7 maggio 1938. Nel tempo in cui la Transilvania faceva parte dell'Ungheria, [...] della sua poesia. Durante il periodo della neutralità, il G. fu favorevole all'intervento. Diresse la rivista Tara noastră, , resero ben presto assai precaria la vita del ministero: il G. diede infatti le dimissioni il 10 febbraio 1938.
Tra le ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria (App. IV, ii, p. 689)
Roberto Deidier
Scrittrice, morta a Rapallo il 10 marzo 1998. L'oscillazione tra autobiografismo, racconto fantastico e accensioni sentimentali, già manifesta [...] Milano 1988; R. Contarino, Napoli, in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa, 7° vol., 3, Storia e geografia. L'età contemporanea, Torino 1989, pp. 653-710; G. Bàrberi Squarotti, Gianna Manzini e A.M. Ortese, in Storia della civiltà letteraria ...
Leggi Tutto
VITTORINI, Elio (App. II, 11, p. 1121)
Alessandra Briganti
Scrittore, morto a Milano il 12 febbraio 1966. Dal 1951 al 1959 fondò e diresse per l'editore Einaudi la collana I gettoni e dal 1959 alla morte [...] , Firenze 1970; E. Falqui, in Novecento letterario italiano, IV, ivi 1970; G. Debenedetti, Il romanzo del Novecento, Milano 1971; Autori vari, in Il Ponte, 1973, fasc. 7-8, dedicato a Vittorini; A. Bocelli, in Letteratura del Novecento, Caltanissetta ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...