Filosofo, saggista e critico letterario tedesco di famiglia ebraica, nato a Berlino il 15 luglio 1892, morto suicida a Port Bou (Catalogna) il 26 settembre 1940. Studiò nelle università di Friburgo, Berlino, [...] storia, Torino 1997. I Gesammelte Schriften di B., in 7 voll., sono stati pubblicati dall'editore Suhrkamp, a cura in italiano delle opere complete di B. a cura di G. Agamben presso Einaudi; tra quelle apparse ricordiamo: Metafisica della gioventù ...
Leggi Tutto
NIN, Anaïs
Marina Camboni
Scrittrice statunitense, nata a Neuilly (Francia) il 21 febbraio 1903, morta a Los Angeles il 14 gennaio 1977. Dopo aver viaggiato in Europa col padre pianista, alla separazione [...] accumulato − che N. deve soprattutto la fama (The diary of Anaïs Nin, 7 voll., 1966-80; trad. it., 6 voll., 1977-81; Linotte, the i Diari sono per N., come l'Autobiografia di tutti di G. Stein, specchio dell'identità propria e di ogni donna, voce ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decennî si sono recuperate alcune fonti epigrafico-archeologiche relative al poeta, e alcuni frustuli della sua poesia. È confermato il dato tradizionale della cronologia dalla scoperta, a [...] Taso, dell'iscrizione funeraria (fine 7° secolo) di Glauco figlio di Leptine, amico di A. e condottiero dei Parî. di A.: F. Lasserre, A. Bonnard, Archiloque. Fragments, Parigi 1958; G. Tarditi, Archiloco, Roma 1968; M. L. West, Iambi et Elegi graeci ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Luigi
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Milano l'11 novembre 1918. Il suo esordio come saggista (nel 1942 pubblica Folgore da San Gimignano e Limiti e ragioni della letteratura injantile, [...] in Il popolo, 13 ott. 1947; E. Falqui, in Novecento letterario, VI, Firenze 1961, e in Il Tempo, 7 sett. 1967 e 24 febbr. 1970; G. Bàrberi Squarotti, in La narrativa italiana del dopoguerra, Bologna 1965; C. Bo, in Corriere della Sera, 11 giugno 1967 ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco. Con Der Untergang der Titanic (1978; trad. it. 1980), poema in 33 canti che si richiama al topos della catastrofe, E. ha proseguito la sua analisi tagliente e disincantata nel solco [...] Zwei Themen aus den Jahren der grossen Turbulenz, Stuttgart 1982, pp. 7-97; S. Volckmann, Zeit der Kirschen? Das Naturbild in der deutschen a. M.-New York 1995; Debating Enzensberger: "Great migration" and "Civil war", ed. G. Fischer, Tübingen 1996. ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense, nato a Los Angeles il 7 marzo 1964. Dopo aver studiato presso il Bennington College (Bennington, Vermont), è vissuto fra New York e Richmond (Virginia). Considerato unanimemente [...] Lunar Park (2005; trad. it. 2005), la rappresentazione di un'America corrotta e schiava dei suoi stessi miti.
bibliografia
G. Leypoldt, Casual silences: the poetics of minimal realism from Raymond Carver and the New Yorker school to Bret Easton Ellis ...
Leggi Tutto
Meneghello, Luigi
Roberto Deidier
Scrittore, nato a Malo (Vicenza) il 16 febbraio 1922. Laureatosi in filosofia, presso l'università di Padova, dopo l'8 settembre del 1943 ha partecipato alla guerra [...] letteratura contemporanea, Venezia 1976.
Su/Per Meneghello, a cura di G. Lepschy, Milano 1983.
R. Damiani, in Dizionario critico della L'ethos dei Piccoli Maestri, Bergamo 7 giugno 1986, Bergamo 1987.
G. Pampaloni, Modelli ed esperienze della prosa ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, nato a Dresda il 7 maggio 1939. Figura di spicco nel panorama letterario della Repubblica Democratica Tedesca, ha seguito, al pari di altri, la parabola che va dall'adesione più o meno [...] . Profitlich, V. Braun, ivi 1985; I. Wallace, V. Braun: Hinze-Kunze-Roman, in Die Literatur der DDR 1976-1986, Pisa 1988, pp. 159-68; A. Subiotto, V. Braun, Rimbaud und die DDR, ibid., pp. 241-52; G. Badia, Über V. Brauns Dramatik, ibid., pp. 347-54. ...
Leggi Tutto
GENET, Jean
Eugenio Ragni
(App. III, I, p. 716; IV, II, p. 7)
Scrittore e commediografo francese, morto a Parigi il 15 aprile 1986. Nel 1979 si è conclusa, con il quinto volume, la pubblicazione dell'intero [...] rara potenza evocativa e lirica. I romanzi di G. vengono a costituirsi come una sorta di drammatica Obliques, 2 (1972), pp. 74-85; O. Aslan, J. Genet, Parigi 1973; G. Poli, Genet, Firenze 1973; F. Angelini, Il teatro di Genet: dagli specchi ai ...
Leggi Tutto
Letterato, nato a Forlì il 15 febbraio 1926, morto a Bologna il 24 agosto 1997. Ottenuta la libera docenza nel 1969, dopo molti anni di insegnamento universitario, divenne nel 1981 professore ordinario [...] in cucina e l'arte di mangiare bene, 1970; G.C. Croce, Bertoldo e Bertoldino, 1978), si dedicò . 9-10.
E. Casali, Piero Camporesi 1926-1997, in Universalia 1998, p. 454.
E. Casali, Dietro la maschera di Bertoldo, in I.B.C., 1998, pp. 6-7. ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...