Narrazione poetica di gesta eroiche, spesso leggendarie. Si distingue comunemente in e. (o poesia epica) tradizionale, quella che raccoglie in organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione [...] delle grandiose migrazioni di quei popoli, fra il 4° e il 7° secolo. Il sentimento dell’unità della stirpe fece sì che la posto a fianco degli antichi. L’Italia liberata da’ Gotti di G.G. Trissino (1547-48) è il più perfetto esempio di uno sforzo ...
Leggi Tutto
Commediografo (Venezia 1707 - Parigi 1793). Mostrò assai presto una viva inclinazione per il teatro, componendo verso i nove anni una commediola e prediligendo nelle sue letture gli autori comici. Nel [...] essere cattivi scrittori e autori di testi immorali. Nel nov. del 1758, su invito dell'impresario del teatro di Tordinona, G. si recò a Roma; ma dopo 7 mesi tornò deluso in patria. E qui tra la fine del 1759 e il febbraio del 1762, malgrado la lotta ...
Leggi Tutto
Componimento poetico-musicale, cantato da coro e spesso accompagnato da strumenti. Caratterizzato da una struttura strofica, l’i., già nella musica greca e poi nel canto liturgico cristiano, era destinato [...] per i propri i. lo schema metrico della canzonetta, mediato dall’esempio di G. Parini: così A. Manzoni negli I. sacri.
Nell’uso moderno, il Pange lingua gloriosi e il Vexilla regis prodeunt. Nel 7° e 8° sec. parecchi vescovi spagnoli (tra i quali ...
Leggi Tutto
Scrittore israeliano (n. Gerusalemme 1954). Rappresentante tra i più significativi della letteratura israeliana e noto per l'apertura delle sue posizioni liberali, la sua produzione è segnata in modo significativo [...] ad annunciarle la morte del figlio. in questo testo G. sembra ripercorrere con toni rarefatti e intimisti la vicenda pace è l'unica strada (2024), raccolta di alcuni interventi sulla traiettoria politica di Israele fino agli eventi del 7 ottobre 2023. ...
Leggi Tutto
Breve narrazione per lo più in versi. Quando si parla di f. come genere letterario, ci si riferisce comunemente a quella i cui caratteri fondamentali furono segnati già da Esopo e universalmente diffusi [...] di cultura; centro principale di diffusione della favolistica medievale, dal 7° al 14° sec., fu la Francia del Nord. Il basti ricordare, in Italia, Lo cunto de li cunti del napoletano G. Basile); invece proprio allora, in Francia, J. de La Fontaine ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιώ)
Mitologia
Mitica figlia di Inaco, signore di Argo, e di Melia. Amata da Zeus, fu, per la gelosia di Era, cambiata in vacca e quindi data in custodia ad Argo; quando questi fu ucciso da Ermete, [...] la sua vita terrestre fu trasformata in costellazione.
Astronomia
Satellite di Giove (il terzo in ordine di grandezza), scoperto da G. Galilei il 7 gennaio 1610. Ha un diametro di 3630 km e una massa di ∿9∙1022 kg. Il semiasse maggiore dell’orbita ...
Leggi Tutto
(lat. Iuno)
Religione
Antica divinità latina, divenuta la massima divinità femminile della religione romana antica nel momento della sua sistemazione nel culto della triade capitolina, con Giove e Minerva. [...] di Giunone. Riservate alle donne erano le feste in onore della dea: le None Caprotine e i Matronalia. Nelle Caprotine (7 luglio) si festeggiava G. come dea del sesso e della fecondità. I Matronalia (1° marzo), che si collegavano alla castità muliebre ...
Leggi Tutto
Mitologia
Animale alato mitologico e fantastico (detto anche grifo; fig. 1) dalla testa d’uccello e dal corpo di leone. Come la sfinge, appare nell’antica arte dell’Asia Anteriore, dell’Egitto e di Creta [...] di rapire il tesoro di Apollo da essi custodito.
Il g. che Dante immagina nel Paradiso terrestre è ritenuto simbolo della Falconiformi secondo alcuni autori), famiglia Accipitridi, comprende circa 7 specie. Il g. eurasiatico (Gyps fulvus; fig. 2) ha ...
Leggi Tutto
Poeta (Nizza 1713 - Milano 1803). Sacerdote, fu ammirato per la sua vita esemplare. Fece ammettere G. Parini nell'Accademia dei Trasformati. Autore di traduzioni e imitazioni (Favole esopiane, 7 voll., [...] 1779-88; Epigrammi greci, 1786), scrisse anche Rime giocose, satiriche e morali (1776) e un poema di 101 canti in ottave, Cicerone (1755-74), in cui la vita dell'Arpinate è pretesto per divagazioni sulla ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (3,7 km2 con 1824 ab. nel 2008). La sede del Comune è a Gallo.
Dà nome al Premio G., premio letterario istituito nel 1982; la cerimonia di premiazione si svolge annualmente [...] nel locale Castello ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...