FONTANA, Giacomo (Jacomo)
Nicholas Adams
Non si conoscono i dati biografici di questo architetto militare e cartografo che, figlio di un anconetano, come egli stesso scrisse (Mariano, 1990, p. 56), fu [...] abbiamo notizie documentate dal febbraio al dicembre 1586 (ibid., 931, f. 260; 935, ff. 4, 7, 11, 13), per tutto il 1587 (ibid., 935, ff. 15v, 17, 19, 21, 23 Fontana a Roma.
Fonti e Bibl.: G. Saracini, Notitie historiche della città di Ancona ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Piero
Antonello Pizzaleo
Nacque a Cambiano, vicino Torino, il 27 giugno 1874 da Bartolomeo e Teresa Pennazio.
Di modesta famiglia, il G. frequentò le scuole medie nelle case salesiane per [...] pp. 243-248; U. Toschi, P. G., in Boll. della Soc. geografica italiana, s. 8, IV (1951), 3-4, pp. 117-121; D. Gribaudi, Profilo biobibliografico, in P. Gribaudi, Scritti di varia geografia, Torino 1955, pp. 3-7, seguito dalle Pubblicazioni in ordine ...
Leggi Tutto
Raffaele Liucci
I cento anni del Polo Sud
È il 17 dicembre del 1911. Una foto in bianco e nero immortala un deserto di ghiacci dove quattro esploratori assistono orgogliosi allo sventolio di una bandiera [...] sua impresa vittoriosa sarà annunciata ufficialmente solo il 7 marzo 1912, quando giungerà a Hobart, in . Nel 1819-21, circumnavigando la calotta polare, il russo F.G. Bellingshausen scopre le terre da lui denominate Pietro I e Alessandro ...
Leggi Tutto
FRESCURA, Bernardino
Paola Visocchi
Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera.
Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] in lettere presso l'università di Padova nel 1891, con G. Marinelli, che seguì quando questi si trasferì presso l' Bibl.: A. Mori, B. F., in Riv. geogr. italiana, XXXII (1925), 7-10, pp. 217 s.; A. Lorenzoni, B. F. Parole di commemorazione lette nel ...
Leggi Tutto
GRASSO, Gabriele
Antonello Pizzaleo
Nato ad Ariano di Puglia (ora Ariano Irpino) il 5 dic. 1867 da Antonio e Angela Carchia, frequentò nella città natale il ginnasio terminando a Napoli gli studi secondari; [...] in Lucano, in Riv. geografica italiana, XI [1904], 7, pp. 305-319) e vari interventi legati all'attualità Soc. geogr. italiana, s. 4, X (1909), pp. 401-408; C. Errera, G. G., in Riv. di filologia e d'istruzione classica, XXXVII (1909), pp. 307-312; R ...
Leggi Tutto
DAINERI, Tommaso
Giovanni Corsi
Ignote sono le date della sua nascita e della sua morte. Risulta che nacque a Modena e che studiò a Padova e a Ferrara, dove, il 12 giugno 1490, conseguì il titolo di [...] dell'Ungheria nei secc. XV e XVI, Budapest 1881, pp. 7-25; F. P. Maffei. Zardin de infiniti, suavissimi, et G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, II, Modena 1782, p. 203; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori ital., I, Roma 1882, p. 700; G ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...