Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] Gravina. Presenta una forma rettangolare di dimensioni 29,4 x 58,7 m circa, e ha la consistenza di un rudere senza coperture titolare della contea omonima, sin dal 1250.
fonti e bibliografia
G. Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] J. Delesse e con A.-L. Brongniart, ma soprattutto con l'italiano G. Meneghini, cui inviò i campioni paleontologici. In sostanza, il F. fu di alcune truppe sulla linea del Piave fino al 7 maggio, allorché dal quartier generale di Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
BIANCO, Andrea
Angela Codazzi
Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] 1881 (in 4 tavole); P. Amat di San Filippo-G. Uzielli,Studi biografici e bibliografici sulla storia della geografia in Nordenskiöld,Periplus, Stockholm 1897, pp. 61 s. e passim (fig. 7 e tavv. XX e XXI, con la riproduzione di quattro carte dell ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Luigi
Francesco Surdich
Nacque a, Lugo (Ravenna) il 13 nov. 1857 da Ermenegildo e, da Francesca Pisotti. Compì i suoi studi prima a Imola e a Bologna, e poi all'università di Pisa e di Roma, [...] dovuto restare in Italia e poté salpare da Napoli il 7 apr. 1885.
Dopo essere ritornati tutti ad Assab, economica, a cura di E. De Leone, Roma 1955, pp. 175 s.; G. Manzoni, I Lughesi nelle imprese africane, 1882-1896, Imola 1975, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] dall’agosto 1872, in Rivista marittima, VI (1873), 7, pp. 217-264 –, oltre alla cronistoria dettagliata della della Società geografica italiana, VIII, 1872, pp. 124-135. Inoltre: G. Cora, Viaggio nello Spitzberg di E. P., in Cosmos. Comunicazioni sui ...
Leggi Tutto
Baviera, ducato di
TThomas Frenz
La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] -328, 349-374, 408-435.
Die Herrscher Bayerns, a cura di A. Schmid-K. Weigand, München 2001, pp. 7-105.
R. Christlein-P. Fried-G. Schwertl, Bayern, in Lexikon des Mittelalters, I, München-Zürich 1980, coll. 1696-1710.
Traduzione di Maria Paola Arena ...
Leggi Tutto
PECILE, Attilio
Francesco Surdich
– Nacque a Udine il 17 aprile 1856 da una famiglia di agricoltori, originaria di Fagagna. Suo padre, Gabriele Luigi, dopo essersi laureato in giurisprudenza, sotto [...] di agronomia e zootecnia
Morì a Fagagna il 7 maggio 1931.
Opere: Le esplorazioni nell’Alto Ogouè del Convegno Internazionale, Udine, 30 settembre-1 ottobre 2005, Firenze 2006; G. Savorgnan di Brazzà, Giornale di viaggio (1 gennaio 1883-31 dicembre ...
Leggi Tutto
CICCONETTI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, il 22 genn. 1872 da Andrea e Clementina Corazza. Seguì il corso di studi universitari presso la scuola di applicazione [...] analitici e grafici, da A. Marcantoni, da G. Silva ed altri. Tale problema trova applicazione, sotto azirmit di - 6",46 e per il Monte Serra deviazioni corrispondenti di +9",7 e +1",12, ed effettuando il riattacco geodetico della specola di S. Agnese ...
Leggi Tutto
GAROLLO, Gottardo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Levico, nel Trentino, il 20 genn. 1850 da Antonio, armaiolo, e da Teresa Perina.
Svolti i primi corsi elementari nel paese natale, passò [...] nel febbraio 1895, il secondo. Di fatto, invece delle 7-800 pagine preventivate ne risultarono VIII-3375 a due colonne successo e il merito ne fu attribuito in gran parte al G., che, fondendo, rivedendo e armonizzando il lavoro svolto in otto ...
Leggi Tutto
ASINOU
A. Guiglia Guidobaldi
Il toponimo A., collegato dubitativamente con l'antica città di Asine fondata sull'isola di Cipro nel sec. 11° a.C. dagli abitanti dell'omonima città dell'Argolide (Stylianu, [...] , and its Frescoes, Archaeologia 83, 1933, pp. 327-350; G. A. Sotiriu, Τὰ Βυζαντινὰ Μνημέια τῆϚ Κύπϱου [I monumenti bizantini di bizantini (Collezione Unesco dell'arte mondiale), Milano 1963, pp. 7, 13; A.H.S. Megaw, Twelfth Century Frescoes in ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...