PIAVE (XXVII, p. 134)
Elio Migliorini
L'utilizzazione delle risorse idroelettriche del P., che era stata iniziata con gli impianti del lago di S. Croce, del Cordevole e dell'Ansiei (dove lo sbarramento [...] laghetto artificiale di Santa Caterina presso Auronzo, serbatoio di 7 milioni di m3, che alimenta la centrale di Pelos), , Sospirolo.
Bibl.: Il P. e la sua utilizzazione, Venezia 1952 (con descriz. geologica di G. Dal Piaz e idrologica di L. Vollo). ...
Leggi Tutto
VAL CAVALLINA (A. T., 17-18-19 e 20-21)
Giuseppe Caraci
CAVALLINA È la valle del Cherio (affuente dell'Oglio), dall'origine al suo sbocco nell'alta pianura bergamasca, presso Trescore Balneario. La sua [...] L'insediamento ha luogo in piccoli centri (23, raggruppati in 7 comuni); di questi uno solo (Endine) superava nel 1931 lago d'Iseo conduce a Bergamo, nella cui provincia la valle resta compresa.
Bibl.: G. Castelli, Prealpi Bergamasche, Milano 1900. ...
Leggi Tutto
RAMAT RAḤEL
Sandro Filippo Bondi'
. Negli anni 1954 e 1959-62 l'università di Gerusalemme ha condotto a R. R. (forse la biblica Bēt ha-Kerem); un colle a 4 km da Gerusalemme, cinque campagne di scavi [...] l'8° secolo a. C. e il 7°-8° d. Cristo. Al livello più antico (8°-7° secolo a. C.), che ha restituito resti chiesa, detta del Khatisma (5°-6° secolo d. C.).
Bibl.: A. Ciasca-G. Garbini, Il colle di Rachele, Roma 1960; Y. Aharoni, Excavations at R. ...
Leggi Tutto
INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE (App. III, 1, p. 860)
Renato Piccinini
BRITANNICHE Storia. - La colonizzazione britannica nelle Antille è praticamente cessata con lo scioglimento della Federazione delle [...] questa App.). Grenada ha ottenuto l'indipendenza il 7 febbraio 1974. In seguito alla perdurante insoddisfazione di 1965; E. Williams, The history of the Caribbeans 1492-1969, Toubridge (G. B.), 1970; E. De Kadt, Patterns of foreign influence in the ...
Leggi Tutto
VARESE, Lago di (A. T., 20-21)
Giuseppe CARACI
Distende il suo specchio ad occidente ed a poca distanza (4 km.) dalla città omonima, al limite tra le colline moreniche della zona prealpina e i terrazzi [...] km. 1,4); una profondità che tocca i 26 m. (media 10,7) ed un volume di 162,4 milioni di mc. Le acque defluiscono al una popolazione abbastanza densa (circa 50 mila ab.).
Bibl.: G. Quaglia, Laghi e torbiere del circondario di Varese, Varese ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] dell'ambiente marino e costiero e delle sue risorse".
7. Lo strumento dell'azione degli Stati in mare: new law of the sea, 2 voll., Dordrecht-Boston-Lancaster 1991.
Gidel, G., Le droit international public de la mer, 3 voll., Chateauroux 1932-1933.
...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] raggiunto dalla spedizione italiana diretta da Ardito Desio. Il 7 luglio 1956 il Gasherbrum II fu conquistato dalla spedizione britannica diretta da J. Hartog e da una francese diretta da G. Magnone.
Nel 1986 l'italiano Reinhold Messner con l'ascesa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] H; ai primi sette giorni dell'anno assegnarono le lettere da A a G. Per gli anni bisestili vi era una regola speciale; nell'anno bisestile, si presentavano in due forme; la prima con le 7 zone climatiche a nord dell'equatore e la seconda, risalente ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] riferimento, diretta a Paolo dal Pozzo Toscanelli ‒ scritta da Ferrara il 7 aprile 1438. Dopo aver dato notizia di tre codici che gli den Haag, Nijhoff, 1972.
Siraisi 1993: Siraisi, Nancy G., Life, science and medicine in the renaissance world, in: ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] soggetti (v. Stewart e Krier, 1978², cap. 7). Poiché le imprese soggette a regolamentazione godono di in "Journal of law and economics", 1960, III, pp. 1 ss.
Coggins, G., Wilkinson, C., Federal public land and resources law, Mineola, N.Y., 1987².
...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...