NAMIBIA (Africa del Sud Ovest, I, p. 818; App. III, 1, p. 43)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Nome ufficiale, dal 1968, dell'Africa del Sud-Ovest, territorio dell'Africa australe in amministrazione [...] Ovamboland (27.400 km2, capol. Ondangua); i Dama o Damara (66.291; 8,7%), gli Herero (50.589; 6,6%); i Kavango (49.512; 6,5%) (fra gli altri venne arrestato il presidente della SWANU, G. Veil), ignorando ogni condanna dell'ONU, ai cui rappresentanti ...
Leggi Tutto
PONTECAGNANO
Emanuele Greco
. Grosso centro agricolo, sede del comune di Pontecagnano-Faiano, 10 km a S di Salerno. Situato nell'ampia pianura che si stende sulla destra del Sele, è lambito dal fiume [...] sociale. Ciò appare più evidente nel corso del 7° secolo, quando P. tocca l'apogeo della .; B. D'Agostino, ibid., p. 671 segg.; id., in Not. Sc., 1968, pp. 75-196; G. D'Henry, ibid., pp. 197-204; B. D'Agostino, in Enc. Arte Ant., suppl. 1970, sub ...
Leggi Tutto
MAURITANIA (XXII, p. 612; App. III, 11, p. 48)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale, già dipendente dalla Francia (era uno degli otto possedimenti che formavano l'Africa occidentale [...] di neocolonialismo. La produzione è salita (1974) a 7,5 milioni di t (di Fe contenuto). Minore de Mauritanie, in Annales de géographie, LXXIV (1965), pp. 175-94; A. G. Gerteint, Mauritania, Londra 1967; Q. Maffi, La Mauritania d'oggi, in L'Universo ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE
Marco Costa
Salvatore Bono
. È una repubblica indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1961, costituita dall'unione dei territori sottoposti al regime di colonia (Freetown e dintorni) [...] mondiale dei produttori di diamanti sia industriali che preziosi (1,7 milioni di carati nel 1975). Rilevante è anche l' Sierra Leone, Cambridge 1966; R. G. Saylor, The economic system of Sierra Leone, Londra 1968; G. J. Williams, A bibliography of ...
Leggi Tutto
Città e Stato. - Popolazione. - La città di Danzica contava, nel 1936, 258.900 ab., con un aumento notevolmente forte negli ultimi anni. Anche la popolazione complessiva dello stato è in rapido aumento, [...] Al 31 marzo 1936 il debito pubblico (tutto estero) era di 41,7 milioni.
Per quanto la legge 20 novembre 1923 avesse già fissato il Landschaften des deutschen Nordostens, Breslavia 1931; G. Grüneberg, Wandlungen im Landschaftsbild der Danziger Nehrung ...
Leggi Tutto
(IX, p. 858)
Si conosce ormai il nome etrusco della città, attestato in un titolo funerario del sec. 4° a.C. (Kaisra) e su ampolle del 2° sec. a.C. (Keisra): si conferma in tal modo la trascrizione latina [...] rocciosi, i relativi sepolcreti (Sorbo, Cava della Pozzolana). Solo fra il 7° e il 4° sec. a.C., nel periodo di massima Italia, v, Roma-Pisa 1987, pp. 251-66; M. Cristofani, G. L. Gregori, Di un ambiente sotterraneo scoperto nell'area urbana di ...
Leggi Tutto
RUANDA (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840; App. III, 11, p. 637)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già sotto amministrazione fiduciaria belga, unitamente all'Urundi (oggi Burundi), dal 1962 il R. è repubblica [...] lire italiane nel 1978), e un aumento pure nelle esportazioni, da 2,7 a 7,5 miliardi, basate soprattutto su caffè, cassiterite, tungsteno, tè e (sei ruandesi Hutu e due belgi) presieduto da G. Kayibanda; nel gennaio 1961, per iniziativa dei ...
Leggi Tutto
SERBIA (XXXI, p. 415)
Elio MIGLIORINI
Oscar RANDI
Dopo lo smembramento della Iugoslavia, nel 1941 (v. appresso e iugoslavia: Storia, in questa App.), il 7 giugno 1941 vennero fissate le sue frontiere [...] , di tener testa ad un tempo, agli ustascia croati, al comunismo e, in sordina, anche agli occupanti tedeschi.
Bibl.: G. Solari-Bozzi, La Iugoslavia durante il conflitto, in Politica Estera, Roma, giugno 1945; J. Hussard, Vue en Yougoslavie 1939 ...
Leggi Tutto
Città della Misia, o secondo altri della Troade, posta sulla sponda settentrionale del golfo di Adramittio, al disopra di una collina, ricadente quasi a picco sul mare: sulla parte più alta della collina [...] Il tempio, posto sull'alto dell'acropoli, dedicato forse ad Atena (G. Perrot ha pensato ad Ercole), era un periptero di ordine dorico × 13 colonne, fortemente rastremate; la cella (m. 22,33 × 7,97) aveva un pronao con due colonne fra le ante, ma era ...
Leggi Tutto
L'A., 49° stato degli Stati Uniti d'America dal 1959, contava, al 1970, 302.173 abitanti (compresi circa 35.000 militari), dei quali 236.767 bianchi, 16.276 Indiani, 916 Giapponesi, 1498 Filippini, 228 [...] Ketchikan, che contano rispettivamente 46.000,14.000 e 7.000 abitanti), mentre la capitale Juneau ha raddoppiato all' nov. 1969; Economic impact of Alaskan Oil, ibid., ag. 1970; G. Sacco, Il petrolio dell'Alasca e i problemi del suo sfruttamento, in ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...