Tagikistan
Adriano Guerra
(XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Dopo [...] il PIL, per la prima volta dal 1991, ha registrato un incremento (+1,7% e +4% rispettivamente nel 1997 e 1998, contro −12,4% nel e conflitti etnici nel crollo del regime sovietico, Torino 1997.
G.R. Capisani, I nuovi Khan, popoli e Stati dell'Asia ...
Leggi Tutto
VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] dopo il prosciugamento, questa parte depressa giaceva a soli m. 7,52 sopra il comune marino, quota inferiore a quella delle campagne . Averone, Sull'antica idrografia veneta, Mantova 1911; G. Bellini, Intorno al rasciugamento delle Valli Veronesi e ...
Leggi Tutto
Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] è valutata come segue: Riyād, la capitale, 150; Mecca, la città santa dell'Islam, 150-200; Gedda, il porto più importante sul Mar Rosso, 120-250; el-Hofhūf 100; Medina 30-50; Buraida 30-50; ‛Anaiza 25-40; ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] C. Menio. Furono puniti, secondo Livio (VIII, 14, 5-7) con la deportazione dei senatori, i cui terreni sarebbero stati concessi ; Bollettino dell'Associazione Veliterna di archeologia, storia ed arte; G. Tomassetti, La Campagna Romana, II, Roma 1910. ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] Roma 1965; Id., Sperlonga, in Encicl. Arte Antica, 7 (1966); G. Säflund, Fynden i Tiberiusgrottan, Stoccolma 1966 (v. anche .; H.P. Isler, in Antike Kunst, 17 (1974), p. 146; A.G. McKay, Houses, villas and palaces in the Roman world, Londra 1975, pp. ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] di sicurezza, sotto il diretto controllo militare italiano (7 settembre 1941). La Dalmazia italiana si estendeva su , Roma 1942; A. R. Toniolo, U. Giusti, G. Morandini, La Dalmazia, Bologna 1943; G. Zanussi, Guerra e catastrofe d'Italia, voll. 2, ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (XXIV, p. 921)
Mario TOSCANO
Si trova, dal 1945, nella zona d'occupazione americana. Fortemente danneggiata durante la guerra, ha visto diminuire i suoi abitanti da 420.349 nel maggio 1939, [...] (28, 29, 30, 31 maggio; 1, 3 giugno), di Jodl (3, 4, 5, 7, 8 giugno), di Seyss-Inquart (10, 11, 12, 13, 14 giugno), di von Papen (14 Hess (25 luglio). Requisitorie di: Jackson (S. U.), Zhawcross (G. B)., Champetier de Ribes (F.) e Rudenko (URSS) il ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] ab. (secondo il censimento 1978); la densità media è di 20,7 ab. per km2. Si calcola che circa 13 milioni di ab Bolland, The political and social elite of Tanzania, Syracuse 1971; G. W. Tripplett, Zanzibar: the politics of revolutionary inequality, in ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] nelle elezioni parlamentari del giugno 2001, in cui il 42,7% dei votanti accordò la sua preferenza a Simeone ii di alle elezioni presidenziali (novembre) la vittoria andò al candidato socialista, G. Parvanov (54,1% al ballottaggio, contro il 45,9% ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Adriano Guerra
(XXXIV, p. 868; App. III, ii, p. 1063; V, v, p. 718; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La maggioranza [...] (gas naturale, 49.000 milioni di m³ nel 1996; petrolio, 7.600.000 t). Per quanto riguarda l'utilizzazione di queste risorse energetiche development, ed. B. Rumer, Armonk (N.Y.) 1996.
G.R. Capisani, I nuovi Khan. Popoli e Stati dell'Asia centrale ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...