Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] i servizi hanno avuto un incremento maggiore, attestandosi sul 7%). Il rilancio dell'industria indiana, previsto dal governo formatosi di confine, e con gli Stati Uniti, il cui presidente G.W. Bush visitò il Paese nel marzo 2006.
Con Washington fu ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] annuo, tasso di fecondità di 2 figli per donna, mortalità infantile prossima al 7‰ e speranza di vita tra i 76 e i 78 anni), in altri area, in The origins of the first New Zealanders, ed. D.G. Sutton, Auckland 1994, pp. 19-51.
P. Rainbird, Prehistory ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] depositi preistorici di Romagnano-Loc (Trento), ibid., VII (1971), p. 7 segg.; R. Peroni, L'età del bronzo nella penisola italiana, I, Settentrionale, in Preistoria Alpina, XI (1975), p. 7 segg.; G. Fogolari, La protostoria delle Venezie, in Popoli e ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] 2, 2 di debito interno (1,1 consolidato) e 1,7 di debito estero.
Nel settembre 1931 ebbe inizio un nuovo deprezzamento Kampf um Österreich, in Zeitschrift für Politik, settembre 1933; G. Glasgow, Germany and Austria, in Contemporary Review, ottobre ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] di 831 miliardi di euro. Il reddito pro capite è invece diminuito dell'8,7%, passando da circa 24.000 euro a 21.910 (dati 2002; per gli da questo il problema primo e cruciale della UE.
bibliografia
G. Galasso, Storia d'Europa, 3 voll., Roma-Bari 1996 ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] media annua è di 8°,5 (massima 30°,5, minima -13°,7) e le precipitazioni si aggirano intorno ai 1140 mm. annui.
Le acque sviluppo edilizio a cui parteciparono gli architetti Wegmann, Zeugheer, Semper, G. Gull, C. Moser, M. Haefeli e altri, come pure ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] un vertice nelle isole Azzorre con il presidente statunitense G.W. Bush e il primo ministro britannico T. il 42,6% dei voti, salirono a 164 seggi, mentre i popolari, con il 37,7%, scescero a 148; tra i partiti minori, CiU ottenne il 3,2% e 10 seggi, ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] La popolazione è formata per il 96,5% di Danesi, per l'1,7‰ di Tedeschi, per lo 0,4% di Svedesi, mentre si annovera il chimico (per la produzione di fertilizzanti) e il metalmeccanico.
Bibl.: G. Chabot, L'Europe du nord et du nord-ouest, Parigi 1958; ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] del Delta del Po, a cura di R. Ambrogi, in Nova Thalassia, 7, 2 (1985); C.F. Sacchi, Le sel de La Palice: réflexions sur 185-86; Le lagune costiere: ricerca e gestione, a cura di G. Carrada, F. Cicogna, E. Fresi, Massalubrense 1988; The nitrogen and ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] governo e su iniziativa personale del ministro degli Interni G. Buthelezi, leader dell'Inkhata Freedom Party (IFP, liberale, con il 12,4% e 50 seggi, e dall'IFP con il 7% e 28 seggi, mentre altri 9 partiti si divisero i rimanenti 43 seggi. Il ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...