Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] naturale e vita artificiale appaiono oggi sempre più sfuggenti. La tesi sostenuta da G. Canguilhem (1971) sulla 'continuità' tra la vita e la tecnica, in numerosi livelli o ranghi gerarchico-funzionali (7, secondo la teoria delle località centrali), ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] Chine nouvelle, in Annales de géographie, XLIV (1955), pp. 177-201; G. B. Cressey, Changing the map of China, in Economic Geography, XXXI ( fra il 1951 e il 1958, i consumi privati sono passati da 7 a 29 miliardi, gl'investimenti da 1,6 a 6 miliardi. ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] fra il 1961 e il 1971, per es., Calcutta è passata da circa 3 milioni a oltre 7, Bombay da 4 a 5,9, Seul da 2,4 a 5,5, Djakarta da circa ediz. 1971). Nonostante il titolo, il poderoso studio di G. Myrdal, Asian Drama, An Inquiry into the Poverty of ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] il 2005 il saldo corrente è passato da un attivo dello 0,7% del PIL a un passivo dell'1,5; quello commerciale da un 2004.
Il declino economico dell'Italia: cause e rimedi, a cura di G. Toniolo, V. Visco, Milano 2004.
Oltre il declino, a cura di ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] . - I mammiferi vi sono scarsi: fra le 7 famiglie rappresentate nella regione vi è esclusiva quella dei Solenodontidae , The geographical and geological distribution of Animals, Londra 1907; I. G. Bartholomew, W. E. Clarke, P. H. Grimshaw, Atlas of ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] études au Yemen, in La Géographie, XXVIII (1913); G. Botez, Rapport définitif sur les études géohydrologiques faites en ' figura come camita (pure da Kūsh) in un passo (Gen., X, 7), e come semita (da Yåqṭān), al pari d'altri popoli sudarabici in un ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] in Atti R. Accad. fis. e matem. di Napoli, 1903, n. 7; A. Gautier, Théorie des Volcans, in Bull. Soc. belge de géol., Proceedings of the American Academy of Arts and Sciences, XLVII (1911); G. Ponte, Studi sulla eruzione etnea del 1910, in Atti Acc. ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] s'aggira sui 5 miliardi di kWh., ma si spera di raggiungere i 7,4 miliardi nel 1948, utilizzando la lignite di Most e di Budějovice ( fuoco. Il presidente del consiglio slovacco, monsignor G. Tiso, annunciava apertamente la sostituzione di funzionarî ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] arreca danni enormi all'ingente patrimonio (stimato all'ingrosso a 7 milioni di capi) e lo sviluppo e miglioramento dell'allevamento . I, La lingua e la storia di Harar, Roma 1936; G. Sottochiesa, La religione in Etiopia, Torino 1936; E. Ghersi, L ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] peraltro, le scelte principali del presidente repubblicano G.W. Bush e dei suoi consiglieri neocons per gli uomini) o una modesta mortalità infantile (inferiore al 7‰) risultano sconosciuti all'interno degli slums dei grandi distretti industriali in ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...