LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228)
Aldo PECORA
La popolazione della L., pari a 5.836.479 ab. nel 1936, è aumentata a 6.504.738 nel 1951 e a 7.153.089 alla fine del 1959: la sua densità relativa [...] ); e la patata, pur avendo avuto la sua superficie ridotta di ben 2000 ettari (− 11,7%), è passata da 2,5 a 3,2 milioni di q, e il suo rendimento unitario agraria della Lombardia, Milano 1952; B. Nice-G. Pratelli-G. Barbieri - A. Boriani, La casa ...
Leggi Tutto
Confini (p. 304). - A seguito della soluzione del conflitto col Paraguay per il possesso del Chaco Boreal (v. appresso), una commissione militare internazionale fu incaricata di delimitare una zona neutra [...] loro numero è determinato da una legge speciale (attualmente 7 dicasteri: Affari esteri e Culti; Finanze e Industria si è dimesso; gli è successo, come presidente provvisorio, il colonnello G. Busch, che il 3 giugno 1938 è stato poi eletto presidente ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] unità, per lo più dislocati nella Transilvania, corrispondenti al 7,1% della popolazione del paese). I Tedeschi sono di A. Piru (1917-1993), M. Zaciu (n. 1928), C. Regman (n. 1919), G. Grigurcu (n. 1936), P. Cornea (n. 1924), A. Marino (n. 1921), M. ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] p. 11, segg., III, 1928, p. 13 segg. IV, 1932, p. 9 segg., V, 1935, p. 7 segg., VI, 1939, p. 13, segg.; D. Mustilli, in Rend. Accad. d'Italia, II, 1941, p. (colonnello A. Scattini), a Durazzo (generale G. Messe), a Valona (colonnello T. Bernardi), ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] il 30 delle Filippine, mentre la mortalità oscilla intorno al 6÷7‰ e i decessi nel primo anno di vita, che restano intorno , Paris 1994.
Proche-Orient. Les exigences de la paix, éd. G. Salamé, Bruxelles 1994.
Risorse e sviluppo in Giordania, a cura di ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] discesi da 10,8 a 9,9%, quelli della collina da 42,3 a 40,7%, mentre la popolazione di pianura è salita dal 46,8 al 51,4%. L -Venezia Giulia (Studi e ricerche promossi dalla Reg. F.V.G. per il Programma di sviluppo economico e sociale), Milano 1969-70 ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] L. non solo dal lato politico, ma anche da quello amministrativo. Nel campo dell'ordinamento, da ricordare la costituzione del 7 dicembre 1951 e la legge organica della Tripolitania del 27 dicembre 1952.
Popolazione. - Al censimento italiano del 1936 ...
Leggi Tutto
Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] era già stata vietata nel 1939. L'ordinanza del 7 marzo 1944 del governo provvisorio di Algeri, in base alla Inscriptions, 1939, p. 100 segg. - Per l'archeologia musulmana: G. Marçais e A. Dessus-Lamare, Recherches d'archéologie musulmane: Tihert- ...
Leggi Tutto
di Antonio Golini
Tra il 1950 e il 2005 la popolazione mondiale è cresciuta di 4 miliardi, passando da 2,5 a 6,5 miliardi di persone: un fenomeno che, se si guarda alla storia dell'umanità, è assolutamente [...] - crescere l'una di 3,0 miliardi e l'altra di 11,7 punti. Dalla d. deriva perciò per la popolazione del mondo una grande La popolazione del pianeta, Bologna 1999, 20032.
G. Caselli, J. Vallin, G. Wunsch, Demografia: la dinamica delle polazioni, Roma ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] espacio, Madrid 1992.
Ch. Rudell, L'Équateur, Paris 1992.
G. Arcia, Environmental health assesment. A case study conducted in the city Quito, prevalse di stretta misura (51,3% dei voti contro 48,7%) su A. Noboa Pontón, del PRE. Nei primi mesi del 1999 ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...