Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] rappresentato dagli Albanesi (25,2%); seguono Turchi (3,9%), Romeni (2,7%), Serbi (1,8%). La popolazione urbana ammonta al 67% (2008) ha ottenuto l’elezione a presidente del suo candidato, G. Ivanov, riconfermato alle presidenziali con il 55,25% ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] protestanti) è diffuso (34%), soprattutto nel Sud. Il 7% circa della popolazione pratica culti della tradizione locale.
Lo ) di H. Habré e le Forces Armées Populaires (FAP) di G. Oueddei. Nel 1978 Malloum, che controllava solo la parte meridionale del ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] R. fu occupata dal corpo di spedizione guidato dal generale G. Ameglio e seguì quindi la sorte delle altre isole italiane , presso il porto. Poche le notizie sui monumenti prima del 228-7 a.C., anno in cui la città fu sconvolta dal noto terremoto ...
Leggi Tutto
Taranto Comune della Puglia (249,8 km2 con 191.050 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta [...] principato di T. tornò a far parte della corona. Conquistata da G. Fernández de Cordova (marzo 1502) e in seguito fortificata dagli delle stoffe, gli impianti dei vasai (rinvenute le fornaci, 7°-1° sec. a.C.), officine per la lavorazione della ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] tendenze giansenistiche furono gli stessi vicari apostolici F. Rovenius (1614-51), G. Neercassel (1661-86) e P. Codde (1688-1702). Avendo allora pace di Rastatt, 6 marzo 1714, e di Baden, 7 settembre 1714) concludere la pace sulla base di accordi già ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] rapide e cascate; i maggiori corsi d’acqua sono l’Essequibo, che solca la G. da S a N, sfociando nell’Oceano Atlantico con un vasto estuario a O (43,5%) vi sono Neri (30,2%), Meticci (16,7), Amerindi (9,2%) che abitano lungo i fiumi all’interno ...
Leggi Tutto
(gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo.
Caratteri fisici
L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, [...] centrale montuosa, l’Arcadia. Successivamente, nei sec. 10°-7° a.C., periodo di difficile ricostruzione storica, si all’intervento armato delle grandi potenze (1827). Nel 1828 G. Capodistria assunse la direzione del governo della Grecia indipendente. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, [...] una piccola parte di cristiani (14,7%).
Con un reddito pro capite di circa 206 dollari annui la G. è uno tra i paesi più sede anche di un aeroporto.
Sul fronte monetario, l’integrazione della G. nella zona del franco CFA, richiesta fin dal 1986, è ...
Leggi Tutto
(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] chiesa del complesso monasteriale femminile fondato alla fine del 7° sec. sulle rovine di un tempio romano, ebbe sia nelle zone più esterne (complesso a Chorweiler, 1967-75, G. Böhm). Tra i complessi museali più ricchi, oltre al Römisch-Germanisches ...
Leggi Tutto
(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia [...] luglio è di 17,3°C, quella di gennaio di −7 °C. Le precipitazioni (oltre 500 mm annui di pioggia, architetti italiani (N. Michetti, F. Camporesi, G. Chiaveri, B.F. Rastrelli, G. Quarenghi), ticinesi (G.M. Fontana, D. Trezzini), francesi (J.- ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...