(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] giunse in S. con una popolazione di stirpe anglosassone nel 7° sec. d.C.; subì l’influsso delle lingue dei sec. intorno a T. Reid, in contrapposizione all’immaterialismo di G. Berkeley e, soprattutto, agli esiti scettici del fenomenismo di D. ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] tasso di disoccupazione (3,5% nel 2008, contro il 6,7% nazionale); la costante crescita dell’occupazione regionale è sostenuta, oltre cuoco», savér «sapere», krùo «crudo»), all’assibilazione di c e g palatali (si̯èl «cielo», žènte «gente»), ma se ne ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] nel quinquennio 1999-2004 la popolazione è cresciuta mediamente dell’1,7% annuo, meno del saldo medio annuo del movimento naturale ( di garantire l’uscita dalla crisi. Venne nominato primo ministro G. Soro, il leader dei ribelli di Forces Nouvelles e ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] Centri principali, oltre a Salonicco, Kavála, Serre, Dráma.
Dominata dal 7° sec. a.C. dalla dinastia degli Argeadi, la monarchia macedonica a una prima fase in cui poeti come S. Janevski, G. Ivanovski e B. Koneski si rivelavano ancora legati ai temi ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] sviluppo della città e delle sue istituzioni portò nel 7° sec. a.C. al superamento del diritto razionalismo europeo risposero gli architetti P. Karandinos, E. Kriezis, I.G. Despotopulos; fra le opere del dopoguerra si ricorda l’ambasciata USA ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] ordinamento amministrativo ed ecclesiastico della città rimase sconvolto; nel 7°-9° sec. la sede municipale fu a Monselice, Civico, sono di C. Boito. Il Liviano (facoltà di lettere) è di G. Ponti, con opere di M. Campigli e A. Martini; una statua di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] dello stesso anno il Senato ha approvato la nomina a premier di G. Conille, cui sono subentrati L. Lamothe (2012-14) ed E legislative fissate al novembre successivo, una scossa di magnitudo 7,2 della scala Richter con epicentro 120 chilometri a ...
Leggi Tutto
(arabo Ghazza; ebr. ‛Azzāh) Città della Palestina (590.481 ab., cens. 2017), nella penisola del Sinai, a breve distanza dal mare, compresa nella Striscia di Gaza.
Tributaria, nei tempi più antichi, dell’Egitto, [...] 2009 e il ritiro delle truppe israeliane dopo l’operazione Piombo Fuso, G. appariva un campo di rovine: tra 1166 e 1417 morti il bilancio , come nell'agosto 2022 e nel maggio 2023. Il 7 ottobre 2023 Hamas ha lanciato da Gaza una nuova offensiva ...
Leggi Tutto
Metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico del terreno, che impiega determinate vedute fotografiche del terreno stesso. Si parla di f. terrestre e di f. aerea (o aerofotogrammetria) a seconda che [...] al momento della presa), mentre il gruppo dei restanti 7 elementi (una traslazione lungo la base della camera, tre una punta scrivente f, collegata elettricamente, si traccia su un foglio g il luogo dei punti corrispondenti ad A, ossia la curva di ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] da due protocolli aggiuntivi, relativi ai conflitti interni.
Fra le altre convenzioni internazionali siglate a G. è da ricordare quella del 7 giugno 1930 per l’unificazione del diritto cambiario: 1) convenzione per uniformare le leggi sulle cambiali ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...