RADIAZIONE
Giampietro PUPPI
. Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] teoria di P. A. M. Dirac; M. P. S. Blackett e G. P. S. Occhialini (1933) e I. Thibaud (1933) confermano la scoperta dalle esperienze risulta che percorrendo un cammino pari a circa 1/7 dell'atmosfera (misurando i cammini in unità di pressione) il ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle
Benedetto Daino
Vanno oggi sotto il nome di "trattamento ottico delle informazioni" le tecniche aventi per oggetto le operazioni che vengono compiute su fronti [...] Duffieux, D. Gabor, E. O'Neill, A. Maréchal, G. Toraldo di Francia, la disponibilità di intense sorgenti coerenti quali la forma di un integrale di convoluzione. Infatti, partendo dalla [7], si può definire una "funzione di trasferimento" tra i piani ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA (XXII, p. 33)
Leno MATTEOLI
Daremo qui di seguito notizie sulle più recenti tecniche metallografiche rese possibili dallo sviluppo della microscopia ottica (microscopia a contrasto di fase [...] linee Debye-Scherrer risulteranno costituite da punti; g) orientazioni preferenziali dovute alla lavorazione a freddo. le lunghezze d'onda per queste applicazioni si scelgono nel campo fra 0,7 Å e 2,50 Å), l'angolo di diffrazione sarà molto piccolo, ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Claudio Egidi
(XXXIV, p. 714; App. III, II, p. 1016; IV, III, p. 729)
Evoluzione e caratteristiche. - Dal 1795, allorché fu creato in Francia il Sistema Metrico Decimale, numerosi [...] delle u. di base.
Il Sistema Internazionale consta oggi di 7 u. fondamentali, 2 u. supplementari e oltre 100 u. quest'ultimo recano il chiaro segno di una precedente u., il grammo (g), 1000 volte più piccola.
Simbologia. - Fin dalle origini (1875) ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di (XXXIV, p. 714; App. III, 11, p. 1016)
Sigfrido Leschiutta
La considerevole attività di ricerca dei laboratori metrologici a sostegno delle applicazioni scientifiche e tecniche si è [...] vapore - si ottiene con un'incertezza di 4 • 10-7 nei dintorni di questo punto e con incertezze crescenti per 1, 1972; BIPM, Le Système International d'unités (SI), Parigi 1973; G. Corbellini, Sistemi di grandezze e di unità di misura, Bologna 1974; ...
Leggi Tutto
LUMINESCENTI, SOSTANZE (o luminofori)
Venanzio ANDRESCIANI
Materiali che in condizioni di non equilibrio termico, eccitati con fotoni o particelle, emettono radiazioni elettromagnetiche entro lo spettro [...] con le lampade fluorescenti (v. illuminazione, App. II, 11, p. 7). Per i primi vengono impiegati soprattutto i solfuri, mentre per le lampade si dei tessuti, degli inchiostri e dei colori.
Bibl.: G. R. Fonda e F. Seitz, Preparation and characteristics ...
Leggi Tutto
GLASHOW, Sheldon Lee
Marco Rossi
Fisico teorico statunitense, nato a New York il 5 dicembre 1932. Ha compiuto gli studi superiori alla Bronx High School of Science (1950) e gli studi universitari alla [...] 1983 al CERN di Ginevra; si tratta del W di massa 80,8±2,7 GeV e dello Z0 di massa 92,9±1,6 GeV. Tali valori sono in eccellente accordo con quanto avevano predetto teoricamente G. e gli altri nella teoria detta SU (2) × U (1) ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] di fisica, costituita, oltre che da Fermi e dal M., da G.C. Wick, G. Racah, G. Gentile jr., U. Fano, B. Ferretti, P. Caldirola (fisici orientati in campo magnetico variabile (in Il Nuovo Cimento, s. 7, IX [1932], pp. 43-50), ben noto tra i fisici ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] i vegetali selvatici. La parte dedicata alle erbe di grado superiore (capp. 6-7), medio (capp. 8-9) e inferiore (capp. 10-11) precede 1971, pp. 690-727.
Haudricourt 1994: Haudricourt, André G. - Métailié, Georges, De l'illustration botanique en Chine ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] 1985; T.S. Liu (ed.), Loess and Environment, Bejing 1985; D.G. Martinson et al., Age Dating and the Orbital Theory of the Ice Ages. una contrazione della temperatura media annua di circa 6÷7 °C. La scarsa vegetazione che sopravvive influisce sulla ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...