KRUPP von Bohlen und Halbach, Gustav
Silvio FLIRLANI
Industriale siderurgico; nato il 7 agosto 1870 a L'Aia, G. von Bohlen entrò dapprima nella carriera diplomatica. Dal 1899 in poi fu segretario di [...] legazione a Washington e Pechino e consigliere all'ambasciata prussiana presso la Santa Sede. Sposò Bertha Krupp (v. XX, p. 294) e aggiunse il cognome di lei al proprio, assumendo nel 1906 la direzione ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] Al secondo congresso del Komintern (Pietrogrado-Mosca, 19/7-7/8/1920) Lenin formulò le ‛condizioni di ammissione' a. M. 1951 (tr. it.: Minima moralia, Torino 1954).
Cole, G. D. H., Socialist thought. The forerunners 1789-1850, London 1959 (tr. ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] costrinse a occuparsi dei beni di famiglia. Il 7 ottobre ottenne il congedo definitivo, con il diritto . 11; R. Feola, Eguaglianza civile e proprietà privata. L’opera di G. P. al tramonto dell’antico regime, in Istituzioni e società nel Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] concorrenza non sia falsata nel mercato comune" (art. 3, lett. g) è funzionale ai più ampi fini di benessere economico e sociale enunciati del 6 marzo 1974, Commercial Solvents, cause riunite 6 e 7/73 e del 21 febbraio 1973, Continental Can, cit.). ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] 80 passò per il frumento tenero da 25,75 a 31,49 lire per quintale, per il granturco da 16,7 a 21,1, per il risone originario da 16,21 a 19,76, per l’olio da 119,59 1881-1981, «Economia Marche», 1988, 7, pp. 307-327.
G. Galasso, Il Mezzogiorno. Da “ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] Manifesto», e in partic. A. Graziani, Il paese senza ciminiere, 25 febbr. 1998; G. Becattini, La leggera industria del Mezzogiorno, 6 marzo 1998; G. Becattini, Distretti meridionali, 7 marzo 1998; A. Giannola, Il Sud preso per la coda, 17 marzo 1998 ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] l'unico sbocco possibile è quello da noi indicato.
7. Svuotamento dell'uomo?
Se è esatto affermare che , B. de, Arcadie. Essai sur le mieux-vivre, Paris 1968.
Jünger, F. G., Die Perfektion der Technik, Frankfurt a. M. 1946.
Kahn, H., Wiener, A. ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] marzo 1936, convertito nella legge n. 141 del 7 marzo 1938 e successive modificazioni). Il principio ispiratore di di), Il pluralismo nel sistema bancario italiano, Milano 1978.
Munn, G. G., Encyclopedia of banking and finance (8 ed. aggiornata da F ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] ,3%, tra il 1980 e il 1987 a un tasso del 3,7%. L'inflazione che per lo shock petrolifero degli anni settanta era salita in "American economic review", 1945, XXXV, 4, pp. 519-530.
Khanin, G.I., Ekonomicheskii rost v SSSR v 80-e-gody, in "EKO", 1991, ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] capp. 1-4 per la teoria della produzione, capp. 7-9 per la teoria del consumatore; sulla relazione tra salario e it.: La logica del sociale, Milano 1980).
Bovone, L., Rovati, G. (a cura di), Sociologia micro, sociologia macro, Milano 1988.
Brodbeck ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...