NORMAZIONE
Giorgio Nebbia
(v. normalizzazione, App. IV, II, p. 605)
Come sinonimo, ma in uso più tecnico, di normalizzazione, il termine n. indica l'insieme di regole che fissano le condizioni standard [...] contributo alla n. la Comunità Europea, con la risoluzione del 7 maggio 1985, ha definito una vera e propria strategia per l alla conoscenza dei materiali e dei prodotti, ivi 1988; G. Elias, La regolamentazione del Mercato Unico Europeo dopo il 1992 ...
Leggi Tutto
ROSTOW, Walt Whitman
Carla Esposito
Storico dell'economia ed economista statunitense, nato a New York il 7 ottobre 1916. Ha conseguito il Bachelor of Arts (1936) e il Ph.D. (1939) alla Yale University [...] cause and cure (1983); Development: the political economy of the Marshallian long period, in Pioneers in development, a cura di G.M. Meier e D. Seers (1984); Rich countries & Poor countries: reflections from the past, lessons for the future (1987 ...
Leggi Tutto
MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252; III, 11, p. 13)
Franco Salvatori
Il m. si avvia a diventare sempre più una voce secondaria nell'alimentazione dell'uomo, in particolare nei paesi economicamente [...] si è potuta accrescere, nel periodo 1960-76, del 54,7%. Principale produttore restano gli SUA, che con la loro vari anni; INEA, Annuario dell'agricoltura italiana, ivi, vari anni; G. J. Kitsopanidis, The economics of maize production, Salonicco 1972. ...
Leggi Tutto
LEIBENSTEIN, Harvey
Claudio Sardoni
Economista statunitense, di origine russa, nato il 7 agosto 1922. Si è laureato nel 1945 presso la Northwestern University di Evanston (Illinois), dalla quale ha [...] die gesamte Staatswissenschaft (1984); X-efficiency, in The New Palgrave. A Dictionary of Economics, a cura di J. Eatwell, M. Milgate, P. Newman (1987); Collected essays (2 voll., 1989); Inflation as a process, con J. W. Dean e P.G. Harrald (1992). ...
Leggi Tutto
PIGOU, Arthur Cecil (XXVII, p. 270)
Anna Maria Ratti
Economista inglese, morto il 7 marzo 1959.
In due noti saggi: The classical stationary state (in Economic Journal, 1943) e Economic progress in a [...] ; A. Hansen, The pigouvian effect, ibidem, dic. 1951; G. Haberler, The Pigou effect once more, ibidem, genn. 1952; "pigouvian effect", in Rivista di politica economica, sett. 1953; D. G. Champernawne, A. C. P., in Journal of the Royal Statistical ...
Leggi Tutto
ROOS, Charles Frederich
Anna Maria Ratti
Statistico ed economista americano, nato a New Orleans il 18 maggio 1901, morto a Milwaukee il 7 gennaio 1958. Dopo aver insegnato matematica nell'università [...] affari e fondò nel 1938 l'Econometric Institute, che presiedette fino alla morte. Allievo di V. Volterra e di G. Evans, si interessò quasi esclusivamente degli aspetti dinamici dell'economia, in particolare della massimizzazione dei profitti e dell ...
Leggi Tutto
PIROU, Gaëtan
Economista francese, nato a Mans (Sarthe) il 14 aprile 1886, morto a Parigi il 24 febbraio 1946. Dopo lunga permanenza all'estero, insegnò all'università di Bordeaux (1920-26), quindi storia [...] Il suo Traité, d'économie politique in 12 volumi (i primi 7, integralmente scritti dal P Parigi 1938-48, e gli ultimi 5 della Revue d'éc. pol. a lui dedicato, La vie et la pensée de G.P., luglio-agosto 1947, con scritti di Ch. Rist., F. Perroux, B. ...
Leggi Tutto
SPADAFORA (o Spatafora)
Filippo POTTINO
Antica famiglia la quale godette nobiltà in varie città di Sicilia e possedette molti feudi e titoli. Un Pietro Damiano appare primo barone di Roccella (1250) [...] maggio 1673) e Muzio principe di Spadafora San Pietro (7 marzo 1710). Attraverso i secoli varî componenti di questa un Federico cavaliere di gran croce del S.M.O. di Malta.
Bibl.: G.L. Barberi, Capibreve, nel R. Archivio di stato di Palermo; V. ...
Leggi Tutto
RIST, Charles (XXIX, p. 455)
Anna Maria Ratti
Economista francese, morto a Versailles il 10 gennaio 1955. Lasciò nel 1933 la facoltà di diritto di Parigi per creare, con l'aiuto della Fondazione Rockefeller, [...] ecc.).
Tra le sue ultime opere, oltre alla 7ª ed. con molteplici aggiunte dell'Histoire des . James, H. Laufenburger, R. Marjolin, J. Rueff, R. Auboin, P. Dieterlen, G. E. Bonnet, R. Courtin, M. Flamant, Scritti varî, in Revue d'économie politique, ...
Leggi Tutto
NOGARO, Bertrand (App. II, 11, p. 409)
Economista francese, morto a Créteil, Seine, il 7 aprile 1950.
Reagì sempre contro l'orientamento deduttivo e i limiti dello strumento matematico, considerando l'economia [...] , Parigi 1948.
Bibl.: M. Byé, J. Weiller e altri, L'oeuvre scientifique de B. N., Parigi 1950; A. Marchal, B. N. et le problème de la méthode, in Revue d'économie politique, maggio-giugno 1950; G. Leduc, B. N., in Économie contemporaine, aprile 1950. ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...