RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] % all'AEC (Atomic Energy Commission) per l'energia nucleare, il 7% all'HEW (department of Health, Education md Welfare) per la , Les rivalités atomiques (1939-1966), Parigi 1967; G. Martinoli, Il livello tecnologico dei settori industriali in Italia ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] . I pagamenti dovranno essere effettuati in un periodo di 7 anni a decorrere dall'entrata in vigore del trattato, Reparations from Germany, in The Economist, 23 e 30 novembre 1946; A. G. B. F., A note on the reparations at the peace conference, in ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] costituenti anch'essi oggetto di comparazione. L'indice G che si ottiene presenta pertanto proprietà formali notevoli methods of comparing the purchasing power of currencies, in Statistical Studies, 7, L'Aia 1956; R.C. Geary, A note on the comparison ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] sulle regioni centrali e orientali; e di G. B. Castiglioni e G. Morandini, che hanno visitato di recente quelle che si era dichiarato contrario alla nazionalizzazione, venne assassinato il 7 marzo 1951. Durante il breve gabinetto di Hussein Ala ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] beni e servizî per 7,8 miliardi di dollari (di cui 5 dalla Gran Bretagna e colonie e 1,7 dai Dominî britannici). Program (v. piano: Il piano Marshall, in questa App.).
Bibl.: G. U. Papi, Prestiti esteri e commercio internazionale in regime di carta ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] Tra gli economisti americani contemporanei, l'i. fu proposta per le obbligazioni da G. L. Bach e R. A. Musgrave nel 1941; indi da S. Monte dei Paschi di Siena, sett.-ott. 1974, n. 5, pp. 7-31; J. H. Yang, The case for and against indexation: an ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Rinaldo Ossola
. Il s. m. i. creato trent'anni fa a Bretton Woods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente col consenso di un nuovo istituto, il [...] denominate in DSP e l'interesse attivo annuo è in media del 7% ed è pari a quello passivo. Il rimborso dei prestiti Study Group of Ten, quaterly review bancoper, sett. 1965; G. Stammati, I progetti di riforma del sistema monetario internazionale, ...
Leggi Tutto
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Carla Rabitti Bedogni
In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] 12 marzo 1936 n. 375, convertito, con modificazioni, nella l. 7 marzo 1938 n. 141 e successive modificazioni e integrazioni.
Tipologia. − ; Id., I fondi comuni di investimento, Napoli 1985; G. Visentini, I valori mobiliari, in Trattato Rescigno, xvi, ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] , Sud Africa, Israele; 5) URSS e satelliti; 6) Sud America; 7) Nord Africa e Medio Oriente; 8) Africa centrale; 9) Asia del about the future. A critique of the limits to growth, Brighton (G.B.) 1973; D. Meadows e altri, Verso un equilibrio globale ( ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] nei suoi elementi essenziali nei dd. legisl. 30 dic. 1992 nr. 502 e 7 dic. 1993 nr. 517, nei quali si trova una conferma dei principi di 1994.
ISR, CNR, Concorrenza e servizi sanitari, a cura di G. France, Roma 1994.
OECD, The reform of health care ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...