SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] le rilevanti eccezioni positive dell'Italia, che ha raggiunto il 4,7% ed è passata dalla nona alla sesta posizione, dell'URSS, ONU, World Economic Survey, New York 1987. Cfr. inoltre: G. Basevi, A. Soci, La bilancia dei pagamenti italiana, Bologna ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] e professionale.
Un passo importante fu fatto con la l. 7 gennaio 1929 n. 8, con la quale venne istituita la . Houle, Continuing learning in the professions, San Francisco 1980; G. Broccolini, L'istruzione politecnica. Storia e concetto di un'utopia ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] risulta minore: 46,6% nel 1959 di contro a 47,7% nel 1951).
Sulla base di questi e di altri dati di Curato, Attività della Cassa per il Mezzogiorno: agricolturea, Roma 1952; G. Dell'Angelo, L'andamento della produzione agricola nel Nord e nel ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] di calore. Problemi attuali. Attività normativa, in La Termotecnica, 10 (1988), pp. 33-37; G. Lorentzen, Future prospects of the heat pump, in IEA Heat Pump Newsletter, 7, 2 (1989), pp. 32-42.
Pompe di calore ad assorbimento: M. Felli, Absorption ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] mila milioni nel 1965, con un tasso annuo d'aumento del 7%.
Nel novembre 1960 fu varato il Piano per lo sviluppo sviluppo dell'economia e della società nazionale.
Bibl.: A. G. Hart, Anticipations, uncertainly and dynamic planning, New York 1951 ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] per lungo tempo lo schema di riferimento di tutti gli studi di g.u. in Francia e quasi sempre anche altrove. Quattro ne sono sciences, 242 (1945), pp. 7-17; A. Lösch, Die Raumliche Ordnung der Wirtschaft, Jena 1945; G. Chabot, Les villes, Parigi 1948 ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] milioni di t; i più forti incrementi si sono avuti in Cina (da 3 a 7,5 milioni di t), in India (da 1,8 a 5 milioni), in Canada ( la cui acidità espressa in acido oleico è superiore a 3,3 g per 100 g).
Olio di sansa di oliva: è quello ottenuto da un ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] 1, del D.L. 8 aprile 1974 n. 95, come convertito dalla l. 7 giugno 1974 n. 216, e successive modificazioni e integrazioni.
Tali attività, salvo le in rapporto alla situazione finanziaria del cliente;
g) non possono effettuare operazioni con o per ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] stabile. Il saggio di capitalizzazione sarà invece del 7 0 dell'8% se si presume che quell 2ª, Torino 1904; V. Vianello, Istituzioni di ragioneria generale, Napoli 1907; G. Zappa, Le valutazioni di bilancio, Milano 1910; id., La determinazione del ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] , estetici, sociali, religiosi, ecc.).
Bibl.: G. Calò, La psicologia dell'attenzione in rapporto alla prime e di 9,87 per le seconde, il loro rendimento effettivo calò rispettivamente da 7,40 e 7,81 (medie per il 1929) a 4,50 e a 4,91 (medie per ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...