Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] -50).
Orientamenti per la politica del territorio, a cura di G. Fuà, Bologna 1991 (in partic. G. Fuà, Introduzione e Alcuni orientamenti generali, pp. 7-23).
Crescita economica. Le insidie delle cifre, Bologna 1993.
Crescita, benessere e compiti dell ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] Les Containers (Paris), genn. 1932, pp. 7-8; Sui servizi di trasporto merci..., Roma al Ticino..., Varese 1954, p. 59; F. S. Nitti, Scritti politici, VI, a cura di G. Carocci, Bari 1963, p. 540; Id., Scritti di economia e finanza, III, parte II, a ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] Vecchio nel centenario della nascita (1883-1983), intr. a cura di F. Caffè, Milano 1983.
Fonti e Bibl.: Necr. in Corr. della sera, 7 sett. 1972; S. Steve, G. D. 1883-1972, in Riv. di diritto finanz. e scienza d. finanze, XXXII (1973), 9, pp. 381 s ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] , «Historical materialism», 2011, 19, 3, pp. 63-105).
G. Arrighi, B.J. Silver, Chaos and governance in the modern world journal of the history of economic thought», 2000, 7, 1, pp. 79-114.
G. Vacca, Gramsci Antonio, in Dizionario biografico degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] del Ministero delle Finanze da Carlo Troya e il 7 aprile ministro di Agricoltura e Commercio nonché deputato nel principi della economia sociale, in Id., Opere, 1° vol., a cura di G. Gioli, 2006, p. 3). Dunque, il valore è sempre, in qualche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] italiani di economia politica [SCIEP], parte antica [p.a.], tt. 1-7 e parte moderna [p.m.], tt. 1-41, Milano, Destefanis, 1803 rari di Giuseppe Baretti con nuove memorie della sua vita, Milano, G.B. Bianchi e C., 1822.
Storia di Milano del conte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] 79.
European integration and the world economy, in European integration, ed. C.G. Haines, Baltimore 1957, pp. 207-19.
Il progresso tecnologico e l’ (10-11 maggio 1995), Roma 1996, pp. 7-18.
A new economic logic. Indetermination, propagators and ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Oreste Bazzichi
Teologo più che filosofo, uomo d’azione e di contemplazione, Bonaventura riunisce lo spirito indagatore di sant’Agostino con l’affettività avvincente e l’ardore [...] limiti (coll. VI, nn. 2-6, pp. 360 e segg.; coll. XVII, nr. 7, p. 410; coll. II, nr. 2, p. 340).
Nonostante la società non sia . La teologia della storia, Firenze 1991, Assisi 20082.
G. Todeschini, I mercanti e il Tempio. La società cristiana ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] a comporne 53, scrisse 15.685 lettere (Relazione del C.G.E. sui servizi dell'emigrazione per il periodo aprile 1907-aprile1908 attività il D. fu nominato vicecommissario generale dell'emigrazione il 7 nov. 1918 e commissario generale il 14 ott. 1919. ...
Leggi Tutto
Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] dei fattori (v. Shishido, 1983).
7. Macromodelli strutturalistici
La costruzione di modelli macroeconomici ", 1961, LXXI, pp. 96-107.
Kelley, A. C., Williamson, J. G., Cheetham, R. J., Dualistic economic development, Chicago 1972.
Krishna, R., Farm ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...