Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] da un’etica radicata nei valori della trascendenza» (p. 7). Concetti ai quali egli fu sempre tenacemente e coerentemente fedele Federico Caffè. Quel silenzio che ancora ci parla, a cura di G. Amari, M. Maiello, un DVD con una sua lezione e interviste ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] 3 voll., 4 tt., Roma-Bari 1969-1984.
F. Ferrara, Opere complete, 7° vol., a cura di F. Sirugo, Roma 1970.
R. Faucci, Finanza, Dal Cinquecento ai nostri giorni, Torino 2000, pp. 161-64.
G. Galasso, Prefazione a C. Benso conte di Cavour, Autoritratto. ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] e parti di locomotive; dai 70.000 q d'importazione per un importo di lire 7.500.000 nel 1888, si passò a 4.000 q nel 1891 ed a leg. XXVI, sess. 1921-23, n. XXI, Roma 1923; G. Scagnetti, La siderurgia in Italia, Roma 1923, passim; La società italiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] Viterbo) sia il giorno (il 25 ottobre o il 6 o 7 novembre).
L’assolutezza del diritto canonico
Di Enrico da Susa sono in onore di Luigi Pellegrini per i suoi settanta anni, a cura di M.G. Del Fuoco, Napoli 2006, pp. 721-80.
L. Armstrong, Laws, ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] disegnate per l'occasione da Jole Veneziani. Il 7 dicembre 1970, per la tradizionale serata di Sant' in piazza della Vittoria, il 'salotto buono' della città.
Fonti e Bibliografia
G. Ravizza, Dentro una vita, a cura di R. Alessi, Milano 1990 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] scienza della legislazione, ed. critica diretta da V. Ferrone, 7 voll., Venezia 2003, 20042.
Bibliografia
Economisti napoletani dei secc di F. Venturi, Milano-Napoli 1962, pp. 603-59.
G. Galasso, La filosofia in soccorso de’ governi. La cultura ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] . a cura degli allievi della Bocconi, con pref. di G. Mortara, Milano 1937: ivi elenco completo degli scritti del (con bibl. di scritti del C.); di G. U. Papi, in Rend. della R. Acc. d'Italia, classe scienze morali, s. 7, II (1940-41), pp. 244-48; ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] Tellini. Da Gianina all’occupazione di Corfù, Civitavecchia-Roma 2008; G. Villari, La presenza italiana in Albania 1918-1920, in Italia Il Giornale d’Italia, 28 ottobre 1923; Il Serchio, 7 settembre 1924; Il Tempo, 22 novembre 1961.
Altri documenti ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] ": gli elettrici dopo la "marcia su Roma", in Liuc [Libero Istituto univ. C. Cattaneo] papers, XIII (1994), pp. 7, 43; G. Roverato, L'industria nel Veneto: storia economica di un "caso" regionale, Padova 1996, p. 186; C. Chinello, Giovanni Tonetti ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] , alla morte di lui, avvenuta a Bologna il 7 febbraio 1869.
I temi a cui il C. si 265 s., 282-285, 373 ss., 498 s., 548, 969 s., 973 s. e passim; G. Gabussi, Mem. per servire alla storia della rivoluzione degli Stati romani dall'elevaz. di Pio IX…, ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...