Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] ’abbazia cistercense di Fossanova, nei pressi di Latina, il 7 marzo 1274, mentre si era messo in viaggio, dietro il titolo De regno (trad. it. De regimine principum, a cura di G. Mathis, Torino 1928).
Quaestiones quodlibetales III, VI, 25° vol., t. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] di Sraffa (su questo punto v. Roncaglia 2009, cap. 7).
Vediamo ora la linea d’indagine seguita in Produzione di merci Wittgenstein. A memoir, Oxford 1958 (trad. it. Milano 1960).
G.C. Harcourt, Some Cambridge controversies in the theory of capital, ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] per 10 milioni di dollari, al tasso del 7% collocato presso due banche americane, la Marshall Field taglio encomiastico ma ricco di notizie è il saggio di A. Damiano, G. D., Firenze 1957, che reca in appendice la Lettera di commiato dell ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] 1970, pp. 198, 217, 280, 283-285, 448-450. 465, 578; G. Bianchi, Perché e come cadde il fascismo. 25 luglio crollo di un regime, G. Piovene. Viaggio in Italia, Milano 1957, pp. 30-33; Restauri all'isola di San Giorgio Maggiore, Venezia 1964, p. 7 ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] 6: Riflessioni sul governatorato Carli (Tomo I), a cura di G. Guarino; 7: Testimonianze (Tomo II), a cura di F. Carli (in e la Banca d’Italia. Modigliani, Carli e Baffi, a cura di G.M. Rey - P. Peluffo (Firenze 1995) attraverso i colloqui avvenuti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] raccolte di scritti curate da autori italiani:
F. Modigliani, G. La Malfa, Su alcuni aspetti della congiuntura e della politica dell’Italia, «Rivista di politica economica», luglio-agosto 2000b, 90, 7-8, pp. 185-204.
F. Modigliani, T. Jappelli, The ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] e 50.000, chilogrammi di solfuro di carbonio; il 7 marzo di quell'anno il capitale era stato elevato 30-40, 43, 50, 58-62, 66, 68, 72, 74 s.; E. Scalfari-G. Turani, Razza padrona. Storia della borghesia di Stato, Milano 1974, ad Indicem; V. ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] operaie, col capitale di 2 milioni. Il 7 dicembre offrì al Minghetti, allora presidente del strade ferrate (1839-1850), Milano 1953, pp. 30, 34, 37 s., 41, 103 s.; G. P. Carocci, A. Depretis e la politica interna ital. dal 1876 al 1887, Torino 1956, ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] Firenze, Pistoia, Prato): tessile-abbigliamento
Santa Croce sull’Arno (7 Comuni in provincia di Firenze, Pisa): pelle, cuoio, calzature
Sinalunga di L.F. Signorini, Roma, Donzelli, 2000.
G. Viesti, Perché nascono i distretti industriali, Bari, ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] quantitativi e altri solo in termini qualitativi (v. cap. 7). Quando si è in presenza di fenomeni del secondo tipo, 1977).
Pennisi, G., Tecniche di valutazione degli investimenti pubblici, Ministero del Bilancio, Roma 1985.
Pennisi, G., Peterlini, E. ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...