Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] " (A comment on the Commentaries, ibid., p. 7).
La riforma delle leggi
Bentham riteneva che alla "scoperta relation to liberal nationalism, New York-London 1932.
Lundin, H.G., The influence of Jeremy Bentham on English democratic development, Iowa ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] 'asserzione del Colletta (in Storia del Reame di Napoli, libro 7°, cap. LXIII) secondo cui il D. ed il barone 147-173; marzo 1843, pp. 129-153; giugno 1843, pp. 163-171. G. Pannella ha curato una ediz. di Opere complete di M. Delfico, I-IV, Teramo ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] più completo resta quello di Theil (v., 1954).
7. Problemi rilevanti
Due autori americani, che hanno tentato recentemente ", 1960, XXVIII, pp. 749-809.
Durbin, J., Watson, G. S., Testing for serial correlation in least squares regression, in ‟ ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] ultimi (v. Marshall, 1890, libro I, cap. 1, libro IV, capp. 11.6-11.7, 12.2-12.4, 13.1-13.2, libro V, cap. 12.2-12.3; v Carabelli, A., Investimento, in Dizionario di economia politica (a cura di G. Lunghini), vol. III, Torino 1982, pp. 11-125.
De ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] ) e nel 2001 ha registrato un sospirato aumento di appena lo 0,7%. La caduta dei prezzi è un problema doppiamente grave. Da una parte 's financial crisis, Milano, Università Bocconi, 1999.
T.G. Rawski, GDP statistics. A case of caveat lector, www ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] e che è durata fino alla metà degli anni settanta.
7. La Comunità Economica dei Paesi dell'Africa Occidentale (Economic R.N., The economics of interdependence, New York 1968.
Curzon, G., Curzon, V., The management of trade relations in the GATT, ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] apporto di 415 milioni di dollari, pari al 9,7% del capitale della società. A indirizzare i capitali libici Sulla dinamica della conflittualità alla FIAT dall’autunno 1969 in poi, G. Berta, Struttura d’impresa e conflitto industriale alla Fiat 1919- ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] osservata dello status dei padri è pari a (0,3, 0,7), ciò vuol dire che in questa società il 30° dei the American Statistical Association", 2001, XCVI, pp. 1497-1505.
Becker, G. S, A treatise on the family, Cambridge, Mass.: Harvard University Press ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] . Il metodo di base fu inventato nel 1947 da G.B. Dantzig per consentire all'aviazione militare statunitense la costo comportato dal soddisfacimento dei requisiti alimentari è stato ridotto a 7,84 lire al giorno. I costi diretti di entrambe le ...
Leggi Tutto
Produttività
Terenzio Cozzi
Produttività media e marginale
Per produttività si intende normalmente un confronto tra quantità prodotte e quantità di fattori produttivi utilizzati. Spesso il confronto [...] una crescita sensibilmente inferiore a quella degli altri paesi: 2,5% contro il 7,6 del Giappone, il 5,9 della Germania, il 5,8 dell'Italia, 1994, XXXII, 3, pp. 1147-1175.
Fuà, G., Crescita economica, Bologna 1993.
Garegnani, P., Switching of ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...